Il tuo carrello รจ attualmente vuoto!
Greil Marcus su Bob Dylan: Scritti dal 1968 al 2010

Una raccolta di scritti su Bob Dylan, che coprono la carriera del compositore americano dal 1968, uno dei pochi anni rimasti all’asciutto di album firmati Dylan, fino al 2010, in piena era Barack Obama.
La cosa cui fare attenzione quando si approccia questo libro รจ il fatto di essere una raccolta di scritti su (non DI) Bob Dylan, a firma di Greil Marcus. E la seconda cosa cui fare attenzione รจ proprio il suo autore Greil Marcus.
Chi รจ Greil Marcus?
Gli scritti raccolti in questo libri hanno senso perchรฉ la firma su di essi รจ di Greil Marcus, altrimenti si sarebbe potuto parlare dell’ennesima trovata commerciale, ovvero quella di accostare il proprio nome al fianco di un grande artista della musica americana. Ma per fortuna non รจ cosรฌ.
Greil Marcus รจ un giornalista e critico musicale, che nel corso della sua carriera di scrittore รจ riuscito a rivoluzionare – letteralmente – il modo di scrivere e parlare di musica.
Nel 1975 ha pubblicato un libro cult, Mistery Train, in cui ha scritto di Rock ma mostrando una capacitร di approfondimento e un’ampiezza di visione che il giornalismo americano tradizionale non aveva mai considerato.
Poi, negli anni successivi, ha continuato a scrivere di rock e di grandi artisti, parlando di Doors (The Doors: Cinque anni di musica e parole, 2012), dei grandi movimenti musicali novecenteschi: rock e punk (Tracce di rossetto, 2010) e, ovviamente, di Bob Dylan, con il libro Invisible Republic: Bob Dylan’s Basement Tape, del 1997, prima di arrivare all’attuale Scritti dal 1968 al 2010.
Un vero fan di Bob Dylan
Greil Marcus, oltre ad essere un fine osservatore della scena musicale americana, รจ anche un grande appassionato di Bob Dylan, che segue praticamente dai primissimi anni di attivitร .
Del resto, gli scritti qui contenuti partono dal 1968, ovvero a distanza di soli 6 anni da quel mitico album omonimo, Bob Dylan, dato alle stampe nel 1962.
Non รจ un caso, infatti, che il racconto di Greil Marcus inizia da un personale primordiale ricordo, datato 1963, quando si trovรฒ ad ascoltare un esibizione dal vivo da parte della giร nota Joan Baez, che nella campagna aperta del New Jersey si faceva accompagnare da un giovane menestrello di nome Bob Dylan.
Nessuno come Greil Marcus ha saputo scavare nel sottosuolo delle canzoni di Bob Dylan.
Riccardo Bertoncelli
Di cosa parla Greil Marcus a proposito di Bob Dylan?
Da quel primo ricordo, si dipana tutto un percorso di scritti, analisi e aneddoti sulla musica e la figura di Bob Dylan, di cui Marcus scrisse durante la sua lunga carriera di giornalista e critico musicale.
Oltre 40 anni di riflessioni e scritti, perlopiรน pubblicati sulle numerose testate con cui Greil Marcus ebbe modo di collaborare e per le quali indagรฒ la vita e l’opera di Bob Dylan, quello che la storia avrebbe poi consacrato come uno dei piรน grandi musicisti della storia musicale americana, premio Nobel per la letteratura nel 2016. ร sempre bene rimarcarlo, per dare la giusta enfasi alla statura di questo artista.
Greil Marcus, come accennavo in precedenza, รจ un giornalista che ha saputo guardare alla musica con sguardo nuovo, cercando le sue evoluzioni anche rispetto ai cambiamenti della societร . Per questo motivo, gli scritti qui raccolti non sono solo recensioni di album ed esibizioni dal vivo, ma sono anche tentativi di leggere e interpretare le scelte e le evoluzioni artistiche di Bob Dylan alla luce dei cambiamenti sociali e politici a cui gli Stati Uniti sono andati incontro nell’arco di un periodo storico lungo e assai diversificato.
Uno sguardo diverso su Bob Dylan
Come reagรฌ la critica musicale agli album di Dylan negli anni Ottanta? Qual’era la qualitร delle esibizioni dal vivo di Bob Dylan e The Band negli anni Settanta? Come si รจ evoluta la scrittura di Bob Dylan durante gli anni Novanta? E quale fu la sua reazione alla vittoria di Bill Clinton?
Le domande che il libro di Greil Marcus รจ capace di stimolare sono tantissime, perchรจ altrettanto numerosi sono gli scritti presentati in questa raccolta che porta con sรฉ anche una prefazione di Riccardo Bertoncelli e una premessa di Carlo Feltrinelli.
Se si guarda l’indice, del resto, si capisce subito l’enormitร di argomenti trattati, gli spunti sulla vita e la carriera di Bob Dylan, le riflessioni, e la quantitร di notizie che qualunque fan o studioso puรฒ reperire dalla penna di Greil Marcus.
Perchรจ leggere questo libro su Bob Dylan?
Perchรฉ ci racconta Bob Dylan attraverso i dettagli di un acuto osservatore, che elargisce considerazioni e aneddoti poco noti al grande pubblico, che soltanto un grande estimatore potรฉ raccogliere sul campo.
Se sei interessato a leggere questo libro, controlla nel negozio di Musica Informatica se ancora disponibile, altrimenti scrivimi tramite il form della pagina Contatti e ti aiuterรฒ a cercarlo.
Commenti
Ultimi articoli
Lascia un commento