Il tuo carrello รจ attualmente vuoto!
Ottime condizioni. Alcune pagine sottolineate a matita ma condizioni ottime.
Lingua: Italiano
Condizione: Usato
Supporto: Libro
Esaurito
Tra il 1530 ed il 1630 il madrigale ha rappresentato il pi? elevato ed artificioso livello d’intonazione di poesia profana, dapprima in Italia, poi anche in altri paesi europei. Tutte le risorse di una tecnica compositiva prima tendente soprattutto all’abilit? combinatoria, vennero progressivamente indirizzate allo scopo di restituire e moltiplicare le qualit? semantiche ed espressive dei testi poetici d’arte prescelti. Lo sforzo di mimesi, analogia e trasfigurazione compiuto avendo alla base il linguaggio letterario, determin? la nascita di un suo equivalente di natura musicale: al di l? della validit? probatoria esibita dalle singole opinioni a confronto, che questo fosse l?aspetto principale connesso con tale genere di musica vocale, lo dimostrano le polemiche tardo-cinquecentesche sulla reale capacit? significante della polifonia, che proprio del madrigale fecero uno dei bersagli favoriti. Preceduti da un’introduzione che mira a ricostruire la poetica madrigalistica attraverso le fonti teoriche coeve, i saggi che vengono qui presentati offrono un ventaglio esemplificativo di alcuni dei problemi storico-critici suscitati da un genere in cui si fondono pi? apporti e s’intersecano varie motivazioni culturali e sociali: la questione delle origini, il fondamento letterario nei suoi aspetti formali e in rapporto al rivestimento musicale, il confronto con la tradizione compositiva nei suoi dati pi? tecnici, l’uso sociale e la sua circolazione, il rapporto con gli altri e diversi livelli culturali ivi compresa la categoria del ?popolare?, le novit? grammaticali e linguistiche rese possibili dall?adozione del basso continuo. Paolo Fabbri insegna Storia della musica nell’Universit? di Udine. Collaboratore della Fondazione Rossini, dal 1977 al 1985 ha fatto parte del comitato direttivo della ?Rivista italiana di musicologia?. Membro della commissione scientifica per l?Edizione Nazionale delle opere di Andrea Gabrieli, ha pubblicato tra l’altro il volume Monteverdi (Torino, EDT, 1985).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.