Il pubblico e la musica: dal Rinascimento al Barocco

La storia della musica, come concetto, comunemente richiama alla mente idee a proposito di generi musicali, compositori e composizioni, musicisti, ma anche strumenti, album, concerti, esecuzioni e tante altre espressioni che si potrebbero chiudere in tre macro concetti che riguardano la musica composta, eseguita e ascolta. Eppure, c’รจ un altro elemento che gli appartiene e che รจ trasversale proprio a questi ultimi aspetti: il pubblico.

A ben pensarci – concetto quanto mai banale – non c’รจ arte senza un pubblico, cosa che vale anche per la musica. Eppure, non รจ cosรฌ frequente imbattersi in uno studio che pone al centro della propria indagine non la musica composta, nรฉ la musica eseguita e nemmeno la musica ascolta ma semmai il pubblico, che pure intrattiene un rapporto con ciascuna delle precedenti situazioni musicali.

A questo pubblico รจ dedicata, tra gli altri, l’indagine di Enrico Fubini, raccolta in questo interessante libro che chiarisce giร  nel titolo il proprio oggetto di interesse oltre che i confini temporali all’interno dei quali analizzare il rapporto tra la musica e chi ne fruisce.

L’indagine su musica e pubblico รจ tutt’altro che cosa immediata, del resto si tratta di un rapporto che si snoda durante un percorso storico lunghissimo e che necessita primariamente di una risposta ad una domanda fondamentale: quando nasce il pubblico musicale?

Il problema, in realtร , non trova risposta nel libro di Fubini, visto che l’indagine del musicologo torinese si sofferma su altri aspetti e su un arco temporale molto preciso, ovvero quello che va dal rinascimento al barocco, ovvero quello in cui il concetto di pubblico inizia gradualmente a formarsi, sulla scia dei gradi cambiamenti musicali.

In effetti, oltre a circoscrivere un momento storico preciso, Fubini si sofferma anche su un genere musicale specifico, che รจ quello del melodramma. Il motivo รจ semplice: affinchรฉ vi sia un pubblico musicale รจ necessario che vi sia una musica composta per il pubblico.

Non solo. Anche il ruolo dell’esecutore dovrร  cambiare nel corso dei secoli, per fare in modo che si crei quella necessaria separazione tra ascoltatore ed esecutore che รจ la premessa per la nascita del pubblico musicale.

Le opere del rinascimento musicale, eseguite da pochi intimi per il proprio piacere intellettuale, non contemplano la possibilitร  di un pubblico passivo ascoltatore, piuttosto sarร  il melodramma con la nascita del teatro pubblico e la nascita delle sale da concerto a stimolare la nascita di gruppi aggregati di ascoltatori che daranno vita al pubblico cosรฌ come lo concepiamo ancora oggi, in questi tempi moderni di concerti e grandi eventi musicali.

Ma quali sono gli aspetti al centro dell’opera di Enrico Fubini? Di seguito riporto l’indice completo del suo libro per facilitare un’idea di quali sono gli argomenti trattati in maniera piรน o meno approfonditร :ย 

  1. Musica e poesia prima del Melodramma;
    • Il problema delle origini;
    • La musica delle parole;
    • L’intellettualismo umanistico;
    • Niccolรฒ Vicentino: il cromatismo e gli accenti delle parole.
  2. La musica secondo natura?
    • Joseffo Zarlino: un precursore?
    • La grande querelle sui greci;
    • Il discorso della musica;
    • Il numero e la ragione;
    • Polifonia e monodia;
    • La natura รจ il genere diatonico;
    • La musica รจ l’oratione;
    • Astoricitร  della musica.ย 
  3. Zarlino e Galilei: significato di una disputaย 
    • Consonanza e melodia;
    • Il canto in consonanza e la nuova armonia;
    • Espressione o diletto?ย 
  4. Verso il teatro Musicale
    • La formazione del nuovo linguaggio;
    • Il nuovo pubblico e il diletto della musica;
    • Il dilettante di musica e il Cortegiano;
    • Il nuovo modello di musicista e le Accademie;
    • Il palcoscenico immaginario e la narrazione musicale;
    • La nuova poetica musicale;
    • Il linguaggio degli affetti;
    • La musica degli strumenti;
    • Galilei e Artusi: progressisti o conservatori?
  5. Per un nuovo pubblico
    • L’ethos musicale e l’ascoltatore;
    • La crisi delle forme poetiche;
    • Il diletto o gli affetti?
    • Il bello musicale, dell’Artusi.ย 
  6. La seconda pratica
    • Sulla nascita di un’opera: Licori finta pazza innamorata di Aminta;
    • La perfezione della moderna musica;
    • Platone e la seconda prattica;
    • Il primato della Melodia;
    • Lo stile concitato e la nuova poesia baroccaย 
  7. Il teatro musicale รจ il pubblico
    • La teatralitร  della musica;
    • L’effetto scenico;
    • Il recitar cantando e i suoi equivoci;
    • Melodramma e armonia tonale;
    • La razionalizzazione dello spazio sonoro nel teatro;
    • Caccini e le nuove musicheย 
  8. Linguaggio della musica e linguaggio della poesia
    • Corruzione o trasfigurazione del melodramma?
    • Il melodramma: dalla Corte al teatro;
    • Il diletto del pubblico e la musica come “cosa affettuosissima”;
    • Alla ricerca di una nuova sensualitร  sonora;
    • Verso il superamento del “recitar cantando”?
  9. Conclusioni
  10. Musica strumentale e musica vocale: storia e destino di due generi del barocco.

Sei interessato ad approfondire lo studio del rapporto tra musica e pubblico? Certamente il libro di Enrico Fubini, al di lร  della sua contestualizzazione storica, รจ un ottimo punto di partenza. Del resto si tratta di un musicologo di grande livello, moto apprezzato anche all’estero, con una grande esperienza nell’ambito della storia e dell’estetica musicale.

Il libro Musica e Pubblico: dal Rinascimento al Barocco lo puoi trovare in vendita sull’e-commerce di Musica Informatica. In caso non fosse piรน disponibile, non esitare a contattarmi per trovarlo altrove.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.