Il tuo carrello รจ attualmente vuoto!
Xenakis secondo Kundera e Restagno: biografia, opere e innovazioni nella musica elettronica

Dopo il primo capitolo di Enzo Restagno, si legge un intervento dello scrittore ceco Milan Kundera, il quale spiega cosa distingue Iannis Xenakis da tutti i grandi compositori vissuti prima di lui: questi ultimi si opposero con la loro arte alle fasi musicali precedenti, mentre il compositore greco si รจ opposto alla storia della musica nel suo insieme.
Ciรฒ scrive Kundera, per spiegare al lettore, e a se stesso, la grandezza di Xenakis. E lo fa tra le pagine di un libro che Enzo Restagno ha curato con il fine di offrire un ampio sguardo sulla vicenda biografica e l’opera complessiva del compositore greco.
Una biografia conversata tra Xenakis e Restagno
Vita ed opere, ciascuno il tema centrale delle due parti in cui si struttura questo volume, intermezzato proprio dallo scritto di Kundera e chiuso da sorta di coda conclusiva a firma di Xenakis, autore di un articolo originale appositamente scritto per questo libro.
La prima parte รจ strutturata interamente ed unicamente sulla conversazione che Xenakis e Restagno intrattennero a Parigi nel Marzo del 1988. Non si puรฒ dire che sia stata un’intervista, perchรจ รจ qualcosa di piรน di un semplice scambio di domande e risposte. ร una riflessione di Xenakis sulla vita di Xenakis, una biografia conversata da cui emerge un grande compositore, ma anche un grande intellettuale del XX secolo estremamente consapevole della propria arte. Un uomo con idee molto chiare su quale sia la sfida della nuova musica, e su quali ambiti culturali si combatta la ricerca di un nuovo linguaggio, capace, come scrive Kundera, di opporsi al passato musicale nella sua complesso.
Il ruolo dellโinformatica nella musica di Xenakis
Da questo punto di vista anche l’esperienza informatica assume un certo valore sul suo percorso di ricerca; ancor di piรน considerando che Xenakis vedeva nella razionalitร e nella ricerca scientifica due motori capaci di portare la musica d’arte fuori dalla stagnazione a cui l’hanno costretta coloro che hanno cercato il cambiamento altrove, nel tempo (recuperando stili di altre epoche) o nello spazio (interessandosi ad altre culture musicali).
L’Upic e l’esperienza del CEMAMu
Benchรฉย Restagno non sposta mai la conversazione verso l’ambito informatico, i due interlocutoriย discutono comunque delย sistemaย UPIC e dell’esperienza al CEMAMuย di Xenakis, quando quest’ultimoย affronta il discorso sulla propria naturale predisposizione ad un approccio grafico verso la composizione musicale, cheย aveva giร sperimentato conย Metastaseis (1953/54) e che reinterpretรฒ proprio con l’UPIC, una sua invenzione che concretizzava in un’ambiente informatico le esperienze degli anni Cinquanta.
Le opere analizzate nella seconda parte del libro
La seconda parte, come ho accennato, รจ incentrata sulla produzione di Xenakis, analizzata attraverso gli scritti di Francois-Bernard Mache, Rudolf Frisius, Maurice Fleuret, Ernesto Napolitano e Harry Halbreich. Essendo passata in rassegna gran parte dell’opera del compositore greco, gli interventi dei vari autori tornano piรน volte sulle opere elettroniche di Xenakis, dedicando spazio anche a qualche lavoro realizzato attraverso il computer, utilizzato non solo come strumento per la composizione di partiture in notazione tradizionale, ma anche per la sintesi digitale dei suoni, come nel caso di Pour la paix (1988) e Taurhiphanie (1987-88), a cui si accenna all’interno del libro.
Conclusione: il saggio sul tempo e il catalogo delle opere
In chiusura del libro troviamo un interessante saggio di Xenakis sul problema del tempo, che รจ possibile leggere con la preview in fondo all’articolo, e il catalogo completo delle sue opere, aggiornato fino al 1988.
Un testo di riferimento sulla figura di Xenakis
Benchรฉ l’esperienza di computer music condotta da Xenakis non trova moltissimo spazio in questo volume curato da Restagno, quanto meno uno spazio non proporzionato all’importanza di questa esperienza nel complesso della sua vicenda artistica, il libro rimane comunque un punto di riferimento importante per approfondire il percorso biografico tanto quanto quello del complesso di opere realizzate nell’arco di oltre trent’anni.
Prima di chiudere lascio alcune informazioni generali su questo volume edito dalla EDT:
Titolo: Xenakis
Autori: Vari
A cura di: Enzo Restagno
Casa editrice: EDT
Anno: 1988
Pagine: 315

Commenti
Ultimi articoli
Lascia un commento