Il tuo carrello รจ attualmente vuoto!
The SuperCollider Book: il manuale definitivo per il linguaggio di programmazione musicale

Dall’enfasi posta dal titolo si evince che non siamo di fronte ad uno dei tanti libri che trattano di SuperCollider ma di fronte ad un’opera editoriale che si pone come unico manuale di riferimento per questo linguaggio di programmazione disponibile in maniera gratuita tramite il sito ufficiale.
Un’opera aggiornata e completa sul linguaggio SuperCollider
The SuperCollider Book รจ stato pubblicato nel 2011 ed รจ, ad oggi, l’opera piรน aggiornata per un linguaggio di composizione musicale nato nella seconda metร degli anni Novanta ed oggi giunto alla versione 3.6.5 (Aprile 2013).
Un libro pensato per ogni livello di esperienza
L’intento di quest’opera editoriale รจ chiaramente quello di coprire tutte le possibili esigenze dei diversi utenti interessati ad apprendere le caratteristiche di questo ambiente di programmazione. Per questo motivo il libro รจ strutturato in sezioni molto definite che si differenziano in base al grado di esperienza dei destinatari o in base all’uso che intendo fare di SuperCollider.
Tutorials: la sezione per chi inizia con SuperCollider
La prima sezione รจ denominata semplicemente Tutorials, ed รจ dedicata a coloro che si avvicinano per la prima volta a questo potente strumento, che possono facilmente iniziare a conoscere attraverso il tutorial per principianti che copre le prima 50 pagine del libro e che potete sfogliare alla fine di quest’articolo.
Approfondimenti e collegamenti con altri software
La prima sezione, comunque, offre giร spunti piรน complessi addentrandosi in questioni piรน articolate come l’approccio compositivo in SuperCollider, il collegamento con altri software quali Pure Data o Processing, e il funzionamento delle Unitร Generatrici, che da un lato rappresentano una caratteristica molto importante di questo linguaggio, e dall’altro evidenziano il suo essere strettamente legato, da un punto di vista storico, alla linea evolutiva dei Music N di Max Mathews.
Advanced Tutorials e GUI: le sezioni per utenti esperti
Le due sezioni successive, Advanced Tutorials e Platforms and GUI, si rivolgono ad un pubblico esperto, o che abbia giร completato con attenzione la prima parte del libro. Va ricordato che SuperCollider รจ disponibile per ambienti Windows, Linux e Mac.
Applicazioni pratiche e progetti avanzati in SuperCollider
Le sezioni Pratical Applications e Projects and Perspectives spostano lo studio di SuperCollider verso ambiti ancora piรน specifici e complessi, presentando situazioni particolari o progetti che scavalcano l’uso consueto del software. Chiaramente gli argomenti trattati si rivolgono ai molto esperti, ai quali offrono degli spunti molto interessanti per applicazioni personalizzate.
Personalizzazione e sviluppo del software SuperCollider
Siccome questo รจ il Libro di SuperCollider e non un libro qualunque, all’interno dell’opera troviamo anche un’intera sezione dedicata a coloro interessati allo sviluppo del software o comunque a quei compositori interessati ad un lavoro di personalizzazione avanzato dello strumento originario.
Conclusione: quale sezione leggere per iniziare
Chiaramente si tratta di argomenti di una certa complessitร , non molto interessanti per coloro che non hanno mai scritto una riga di codice per questo linguaggio, a cui invece consiglio la lettura del tutorial iniziale, almeno per capire se questo linguaggio puรฒ essere adatto alle vostre esigenze e caratteristiche personali.
Prima di chiudere, qualche informazione generale su questo libro:
Titolo: The SuperCollider Book
A cura di: Scott Wilson, David Cottle, Nick Collins
Editore: The MIT Press
Anno: 2011
Pagine: 757
Commenti
Ultimi articoli
Lascia un commento