Il tuo carrello รจ attualmente vuoto!
Lejaren Hiller: la pionieristica fusione tra musica e tecnologia computerizzata

Questa raccolta di musiche composte da Lejaren Hiller attraverso un computer, fu pubblicata all’indomani della presentazione da lui presieduta in Giappone per conto della United States Information Agency all’Esposizione Universale di Tsukuba, il cui tema era incentrato proprio sull’uso della tecnologia.
Per questo motivo l’album prodotto dalla Wergo si apre con alcuni brani che furono realizzati in quell’occasione da Lejaren Hiller e il suo gruppo di lavoro, che comprendeva Charles Ames e John Myhill. Va detto che si tratta per lo piรน di esperimenti finalizzati a dimostrare al grande pubblico dell’Expo i tanti modi in cui il computer poteva essere utilizzato per comporre musica, sia da solo e sia interfacciandolo con altri dispositivi. Hiller tentรฒ di abbracciare stili differenti, dalla musica popular a quella d’avanguardia, al fine di enfatizzare l’intento dimostrativo.
Circus Piece: un esperimento con il sintetizzatore Kurzweil 25
Nella raccolta presentata dalla Wergo, sotto il titolo Expo ’85 (1985) sono presentati in realtร quattro brani, dei quali non tutti firmati da Lejaren Hiller: il primo, tra quelli del compositore americano, รจ Circus Piece realizzato con un sintetizzatore Kurzweil 250, in cui Hiller ripropone delle procedure di selezione del materiale secondo delle procedure giร adottate negli anni Cinquanta per la Illiac Suite.
Trasitions di Charles Ames: lโuso del computer per strutture complesse
La seconda traccia, Trasitions, รจ stata realizzata da Charles Ames con un Oberheim Xpander. In questo lavoro l’uso del computer doveva dimostrare la possibilitร di utilizzarlo per la composizione di strutture complesse oltre che per la selezione degli elementi musicali.
Toy Harmonium: omaggio a James Tenney attraverso il pianoforte sintetico
A questo segue Toy Harmonium per pianoforte sintetico, il cui titolo รจ un omaggio ai lavori di James Tenney.
Mix or Match: il programma che genera melodie jazz automatizzate
Chiude la serie dell’Expo, un altro brano firmato da Lejaren Hiller, in collaborazione con Charles Ames, Mix or Match. sostanzialmente un programma in grado di generare un numero indefinibile di melodie jazz, basate sulle regole fissate durante la fase di programmazione. Si tratta di una metodologia anche questa ereditata dalla Illiac Suite, con la differenza che in questo caso anche l’esecuzione รจ affidata al computer, quindi totalmente automatizzata.
Illiac Suite: la prima opera musicale realizzata con il computer
Se c’รจ un brano che non poteva mancare in questa raccolta รจ senza dubbio la Illiac Suite (1957), non solo perchรฉ si tratta delle prima opera musicale realizzata attraverso un computer, ma anche perchรฉ il successo di quest’ultima convinse Hiller ad abbandonare la chimica per dedicarsi esclusivamente alla musica.
Per ascoltare tutti e quattro i movimenti vi rimando alla voce Illiac Suite della sezione argomenti.
Computer music: un adattamento della Computer Cantata
Le successive tre tracce presentano un lavoro articolato in tre movimenti: Computer music (1968) per nastro magnetico e percussioni. Quest’opera fu realizzata in collaborazione con il compositore americano G. Allan O’Connor, molto piรน noto per la sua attivitร didattica. Non รจ menzionata tra le opere piรน significative di Hiller, anche perchรจ Computer Music รจ un riadattamento delle strofe I, II e IV di Computer Cantata, realizzata con la collaborazione di Robert Baker ma non presente in questa raccolta.
Persiflage e An Avalanche: due opere sperimentali con differenti approcci stilistici
Le ultime due tracce sono Persiflage (1977) e An Avalanche (1968). Quest’ultimo รจ un lavoro che si basa su un testo satirico del commediografo Frank Parman, che svolge un’analisi sulla situazione dell’arte negli Stati Uniti sul finire degli anni Sessanta. Persiflage, invece, รจ un lavoro strumentale per flauto, oboe e percussioni, la cui partitura fu ottenuta attraverso l’utilizzo del software Phrase.
Chiudo l’articolo con alcune informazioni di carattere editoriale:
Titolo: Computer Music Retrospective
Autore: Lejaren Hiller
Etichetta: Wergo
Anno: 1986
Tracce: 10
Durata: 0:55.23
Di seguito, infine, la lista dei brani presenti in questo album:
- Circus Piece
- Transitions
- Toy Harmonium
- Mix or Match
- Illiac Suite, Quartet No. 4 1st Mov.
- Illiac Suite, Quartet No. 4 2nd Mov.
- Illiac Suite, Quartet No. 4 3rd Mov.
- Illiac Suite, Quartet No. 4 4th Mov.
- Computer Music: Decisively
- Computer Music: Briskly
- Computer Music: Lyrically
- Persiflage
- An Avalanche: Getting Ready for It
- An Avalanche: The Avalanche
- An Avalanche: Cleaning Up the Mass
Commenti
Una risposta a “Lejaren Hiller: la pionieristica fusione tra musica e tecnologia computerizzata”
[…] con la Illiac Suite.[8] Questi pezzi sono stati raccolti in una pubblicazione della wergo recensita qui su […]
Ultimi articoli
Lascia un commento