Libri scontati fino al 50%? Acquista ora

Music from Mathematics (1960): il primo album di musica generata dal computer

Prima di addentrarmi nei dettagli di questa registrazione, รจ bene fare chiarezza su un punto ben preciso: in circolazione vi sono due raccolte che hanno il titolo Music From Mathematics.

Le due edizioni di “Music from Mathematics”: 1960 vs 1962

La prima, datata 1960, รจ quellaย presentata in questa recensione; la seconda, edita due anni dopo, รจ stata giร  recensita su Musica Informaticaย molto tempo fa in questo articolo.

A suo tempo ho dato la prioritร  alla seconda edizione perchรจ tra le due รจ senza dubbio quella piรน nota, benchรจ l’edizione del 1960 contenga dei materiali piuttosto interessanti da un punto di vista storico.

Obiettivi e finalitร  dell’edizione del 1960 di Music From Mathematics

Al di lร  del successo, parolaย del resto inappropriata per una raccolta di questo genere, ciรฒ che realmente distingue queste due edizioniย va cercato negli scopi che ne motivarono la commercializzazione. Se l’edizione del 1962 puรฒ essere considerata un’antologia che raccoglie e documenta gli esperimenti di computer music realizzati ai laboratori Bell con i Music N di Max Mathews, quella del 1960 palesa una chiara intenzione divulgativa, perfino didattica potrei azzardare. In effettiย le scelte editorialiย evidenzianoย l’intenzione di illustrare agli ascoltatori in che maniera il computer e la matematicaย potevano essere utilizzati per comporre musica.

xv
La copertina dell’edizione del 1962 di Music From Mathematics.

Caratteristiche distintive dell’album “Music from Mathematics”

Due sono le caratteristiche che confermano questa scelta: la presenza di una voce narrante, che introduce i diversi esperimenti e accompagna l’ascoltatore in un percorso di conoscenza della computer music, e la presenza di un ricco libretto, che non si limita a presentare le tracce ma nell’arco delle 24 pagine approfondisce gli esperimenti piรน interessanti e spiega con chiarezza in che maniera รจ possibile comporre musica attraverso il computer ed ascoltarne il risultato sonoro.

Struttura dell’album: composizioni sintetizzate e assistite dal computer

Formalmente questa antologia รจ suddivisa in due parti, la prima della quali รจ costituita dal lato A che porta il sottotitolo Compositions on a Well-Tempered Computer, e che raccoglie esperimenti di musica sintetizzata attraverso il computer, tutti realizzati ai laboratori Bell. La seconda parte, il lato B dell’album, raccoglie alcuni esperimenti che appartengono alla categoria delle opere composte attraverso l’assistenza del computer. Detto in altri termini si tratta di lavori in cui il computer รจ stato utilizzato per la generazione della partitura, poi eseguita da un organico strumentale tradizionale.

Analisi delle tracce del lato B: dall’”Illiac Suite” alla “Music by Chance”

Non voglio ripetermi sui lavori presenti sul lato A, di cui ho scritto qualcosa nella recensione per l’edizione del 1962, a cui vi rimando per un approfondimento. Preferisco dedicare qualche rigo ai lavori del lato B, dove certamente non poteva mancare il quartetto d’archi Illiac Suite di Lejaren Hiller, considerata la prima opera in assoluto composta mediante un computer. Altrettanto interessante รจ anche la presenza del brano Music by Chance, risultato delle sperimentazioni condotte da John Pierce e Betty Shannon. Il dato interessante di questa rarissima registrazione sta nel fatto che Pierce presentรฒ i propri esperimenti come precedenti a quelli condotti da Richard Pinkerton e considerati da molti il modello di riferimento per le successive sperimentazioni degli anni Cinquanta.

“Improvisations On A Random Piano” di David Slepian: metodologia e risultati

Molto interessante, per la metodologia adottata, รจ anche l’esperimento di David Slepian per la traccia Improvisations On A Random Piano. Questi parte dal presupposto che la scrittura creativa di un compositore รจ inesorabilmente influenzato da ciรฒ che fino a quel momento abbiamo ascoltato durante la nostra esistenza. In un certo senso, sostiene Slepian, la nostra mente รจ una sorta di database di stili, ritmi, armonie e cosรฌ via, a cui attingiamo nel momento in cui ci troviamo a dover risolvere un problema compositivo; una caratteristica che secondo Slepian poteva essere facilmente replicata anche nel contesto digitale di un computer; in effetti va ricordato che la metodologia adottata da Hiller in fondo si basava sugli stessi identici concetti.

Sintesi vocale nell’album: l’esperimento di John Kelly e Louis Gerstman

La chiusura dell’album รจ affidata ad un esperimento di sintesi vocale realizzato da John Kelly e Louis Gerstman, i quali programmarono un computer per fargli sintetizzare la frase Thanks for listenting, lo stesso ringraziamento che rivolgo a voi prima di lasciarvi all’ascolto dell’intero album:

Prima di chiudere, lascio qualche indicazione editoriale su questo album, insieme alla lista dei brani in esso presenti:

Titolo: Music From Mathematics
Autori: Vari
Produzione: Bell Telephone Laboratories, Inc.
Anno: 1960
Tracce: 11
Formato: Lp 33 giri
Durata: 00:21.54

Tracce:

1. John Pierce – Stochatta
2. Max Mathews – Three Against Four
3. John Pierce – Beat Canon
4. Newman Guttman – Pitch Variations
5. Max Mathews – Numerology
6. John Pierce – Variations In Timbre And Attack
7. David Lewin – Study One
8. Lejaren Hiller – Excerpt From Illiac Suite For String Quartet
9. John Pierce, M. E. Shannon – Music By Chance
10. David Slepian – Improvisations On A Random Piano
11. John Kelly, Louis Gerstman โ€“ The Voice Of The Computer


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultimi articoli