Libri scontati fino al 50%? Acquista ora

,

ToneCraft: il synth 3D interattivo per creare musica con i colori

ToneCraft รจ un synth sequencer tridimensionale, da utilizzare per comporre la vostra musica utilizzando dei semplici cubi colorati. Disponibile online, gratuitamente.

Vediamo alcune caratteristiche di questo simpatico strumento, molto utile per favorire l’approccio alla musica dei piรน piccoli.

Cosโ€™รจ ToneCraft?

ToneCraft non รจ nient’altro che un simpatico giochino musicale, ben fatto, disponibile online, gratis e senza alcun limite; benchรจ non abbia pretese superiori a quelle di un semplice passatempo, non mi stupirebbe di vederlo utilizzato in qualche composizione musicale “ufficiale”.

Utilizzare quest’applicazione musicale รจ quanto di piรน facile ed intuitivo si potesse concepire, ed รจ proprio questa la sua forza. Talmente semplice che si potrebbe utilizzare ToneCraft anche per stimolare la curiositร  di un bambino, che di certo si divertirebbe a posizione cubi colorati sullo schermo potendone udire perfino dei suoni!

Unโ€™idea nata da Tonematrix

Il concept di questo synth sequencer tridimensionale รจ derivato da un precedente progetto chiamato Tonematrix, il quale รจ bidimensionale e presenta anche qualche altra funzionalitร  in meno, ma vi consiglio di provarlo da soli, semplicemente cliccando qui. Tonematrix si presenta come un semplice quadrato formato da tanti ulteriori piccoli quadratini, cliccabili come se fossero tasti di un normale controller midi. A ciascun quadrato รจ associato un suono, e cliccando su piรน quadrati รจ possibile realizzare delle semplici melodie, che suonano in automatico a loop. E se volessimo mettere in silenzio una nota? Basta cliccare nuovamente su un quadratino illuminato.

fare
Una schermata di Tonematrix, il synth sequencer di Audiotool che ha ispirato ToneCraft.

Uno strumento di musica adattiva

ToneCraft รจ strettamente legato al modello di Tonematrix, di cui riprende il concetto base di musica dinamica – adaptive music – cioรจ una musica che evolve da sola, automaticamente, attraverso la modifica di un singolo parametro all’interno di un sistema di dati precostituito. ToneCraft prende da Tonematrix anche elementi dell’interfaccia, infatti anch’esso รจ basato su un reticolato di 16 righe e 16 colonne, che restituiscono un potenziale di 256 note eseguibili. Ciascuna riga rappresenta un’altezza differente a cui ciascuno strumento puรฒ essere eseguito.

Come funziona ToneCraft

Una prima novitร  tra Tonematrix e ToneCraft la troviamo nella gestione del piano di lavoro, se quest’ultimo era immobile e bidimensionale in Tonematrix, con ToneCraft puรฒ essere mosso ed orientato a piacimento secondo le vostre esigenze, semplicemente tenendo premuto il tasto Shift e muovendo il mouse per direzionare il piano di lavoro, fino a trovare la visuale che preferite.

Creazione di melodie e loop

Posizionato il piano di lavoro potete iniziare a comporre i vostri loop. Sarร  sufficiente cliccare su uno qualsiasi dei quadrati e ne ascolteremo il suono associato. E se dovessimo commettere un errore? Nessun dramma: tenendo premuto il tasto Alt e cliccando con il mouse andremo a cancellare le note inserite in precedenza. Non dimenticate che รจ possibile non solo creare melodie di singoli suoni ma anche veri e proprio accordi, cliccando per un unico colore su piรน linee frequenziali contemporaneamente.

fare
Una volta inseriti tutti gli elementi, a vostro piacimento, l’aera di lavoro di ToneCraft appare in questa maniera.

Selezione e combinazione dei suoni

Tuttavia, la novitร  piรน interessante, rispetto al predecessore Tonematrix, รจ quella di poter scegliere tra una lista di 7 differenti suoni, da selezionare cliccando su uno dei sette colori presenti nella colonna alla sinistra della schermata di ToneCraft: i colori rosso, giallo, azzurro e blu sono associati a diverse tipologie di synth, l’arancione e il marrone a suoni tipo xilofono e vibrafono, mentre il verde รจ associato a suoni ritmici che consentono di creare veri e proprio loop ritmici. Cliccate sul colore che preferite e iniziate ad aggiungere i suoni all’interno del vostro lavoro.

kk
La barra colorata laterale di ToneCraft, dove ciascun colore corrisponde ad uno strumento diverso. Basta cliccarci sopra per selezionare il suono preferito.

Condivisione e divertimento: pubblica la tua musica

A questo punto siete in grado di realizzare la vostra composizione inserendo sia elementi ritmici che melodici, e se per caso il lavoro finale non dovesse piacervi allora basterร  cliccare il tasto reset e il vostro piano di lavoro magicamente si svuoterร  e sarร  pronto per essere nuovamente riempito. Se invece vi trovaste nella giornata buona allora vi potrebbe interessare poter condividere con gli amici la vostra composizione. Ecco perchรจ ToneCraft consente di condividere il vostro lavoro su Twitter o Facebook, semplicemente cliccando in alto sul tasto Share your tones potreste diventare famosi, almeno tra i vostri follower. Siete pronti a provarlo? Bene, questo รจ il link, e buona esecuzione a tutti!

Fare musica con Chrome Music Lab

Il web รจ pieno di questi strumenti o tool ideati per rendere ludico l’approccio alla musica. Utilitร  molto interessanti anche da un punto di vista didattico. Se vuoi conoscere altre opportunitร  in rete, leggi l’articolo pubblicato qui su Musica Informatica Chrome Music Lab: apprendere la musica giocando oppure Pitch Painter: giocare con la musica.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultimi articoli