Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Pitch Painter: giocare con la musica

Pitch Painter è un’applicazione per iPad ideata per bambini fra i 3 e i 5 anni. è stata pensata a scopi didattici, per introdurre i più piccoli alla musica attraverso il gioco. L’idea è stata sviluppata da Morton Subotnick: compositore americano, performer multimediale e pioniere nell’ambito della musica elettronica.
Disegnare la musica su tablet
L’idea alla base di Pitch Painter è semplicissima, andare ad intercettare uno dei fondamenti comportamentali dei bambini di quella fascia d’età: l’approccio manuale con il mondo circostante. In questa maniera le dita sono utilizzate come fossero dei pennelli attraverso cui disegnare dei segni grafici sullo schermo del tablet. Pitch Painter vuole essere uno strumento per divertire, per stimolare la creatività musicale dei bambini primi che abbiano la possibilità di inserirsi in un percorso formale di didattica musicale.

Un sequencer musicale per i bambini
Pitch Painter si presenta con un’interfaccia molto semplice ed intuitiva. Il bambino si trova di fronte un semplice foglio elettronico su cui disegnare la propria partitura, da far eseguire premendo il tasto Play. In questa modalità Pitch Painter si comporta come un sequencer, capace di eseguire la parte sia a loop sia una sola volta.
Scelta dei timbri musicali
Un altro aspetto interessante di Pitch Painter è quello relativo ai timbri. In alto a sinistra dell’interfaccia, il bambino dispone di quattro semplici icone che identificano gli strumenti tipici di quattro differenti regioni del mondo: Europa e Nord America, Africa, Medio Oriente e Asia. Ciascuna regione è rappresentata con tre strumenti differenti.

Polifonia musicale
I diversi strumenti non sono solo delle diverse possibilità timbriche, ma consentono anche di creare dei lavori a più parti, visto che l’applicazione rende possibile l’utilizzo simultaneo di ciascuno dei diversi strumenti disponibili.
Reverse, Flip, Save: le funzioni di Pitch Painter
Tra le altre funzionalità interessanti troviamo il Reverse, il Flip e il salvataggio. Il primo comando consente di eseguire il disegno da destra verso sinistra, il Flip invece capovolge l’intero disegno, rendendo ascendente quello che era discendente e viceversa. Molto utile anche la possibilità di poter salvare i disegni realizzati per poter riascoltare in qualsiasi momento le composizioni realizzate, semplicemente attraverso il tasto load.
Pitch Painter è stato rilasciato a maggio 2012. Tra gli sviluppatori di questo progetto ricordiamo la consulenza didattica di Sandra Stauffer e la consulenza etnomusicale di Allen Roda, in affiancamento all’ideatore Morton Subotnick, che negli anni passati aveva già ideato una serie di Cd-Rom per la didattica musicale che ha riscosso successo: Making Music.
Morton Subotnick presenta il Pitch Painter in questo video:
Il Pitch Painter è solo uno dei tanti strumenti informatici ideati specificatamente per i bambini. In questo campo, un riferimento sempre valido è quello dei Chrome Music Lab, che contiene numerosi strumenti molto stimolanti e che su Musica Informatica abbiamo presentato in questo articolo sui laboratori musicali di Chrome.
Commenti
Ultimi articoli
Lascia un commento