Libri scontati fino al 50%? Acquista ora

,

Giacomo Puccini e Arturo Toscanini: la loro corrispondenza digitalizzata

Poter visionare i documenti originali della corrispondenza che intercorse tra Giacomo Puccini e Arturo Toscanini, durante la prima metà del Novecento, è un’esperienza molto emozionante.

Potersi immergere nella conversazione tra due grandi protagonisti della musica non è una cosa comune, soprattutto potendolo fare da casa, accedendo comodamente ad una parte del prestigioso archivio della New York Public Library

Compositore e Direttore d’Orchestra: Puccini e Toscanini

Il rapporto tra Giacomo Puccini e Arturo Toscanini fu all’insegna della reciproca stima ma anche dell’aperto conflitto, quello genuino che si instaura dall’incontro tra due grandi personalità.

Sulla stima credo che non ci sia nulla da obiettare, visto che fu proprio Toscanini a spingere per il completamento della Turandot, rimasta incompiuta alla morte del compositore.

Poter accedere all’enorme e prezioso archivio digitale della New York Public Library, e poter visionare i documenti originali della corrispondenza tra il compositore lucchese e il Direttore d’orchestra è un fatto che trovo assai emozionante.

Le digitalizzazioni della corrispondenza Puccini – Toscanini

Chiaro, non stiamo maneggiando i documenti originali ma le versioni digitalizzate, che una delle più prestigiose librerie del mondo mette a disposizione di tutti i naviganti.

Dell’archivio digitale della biblioteca di New York, e in particolare della sezione musicale, avevo già scritto pochi giorni addietro in un articolo intitolato proprio Musica e archivi digitali: le collezioni della New York Public Library.

Ed è stato proprio in quel frangente che mi sono imbattuto nella collezione dedicata a Giacomo Puccini, la cui rilevanza mi è parsa tale da giustificare un un focus specifico sui materiali di questa collezione.

Lettere sulla musica a cavallo di Ottocento e Novecento

Puccini e Toscanini furono entrambi molto legati agli Stati Uniti d’America: Toscanini vi morì nel 1957. Entrambi furono spesso in movimento, per scelta e dimostrare la propria contrarietà alle inquietanti politiche europee che portarono alla seconda guerra mondiale.

Per questo loro girovagare, la corrispondenza fu per i due artisti una stretta necessità, un modo per tenere vivo il confronto tra due protagonisti della musica mondiale, a cavallo tra Ottocento e Novecento.

La collezione Puccini della New York Library

Essendo vissuti entrambi a New York, era quasi scontato che delle tracce fossero rimaste nella metropoli americana, sempre al centro delle dinamiche musicali.

In verità, la collezione Puccini (parlo di quella attualmente digitalizzata) non è enorme, eppure di grande interesse. Nell’ordine, si contano:

  • 22 lettere;
  • 2 telegrammi da Puccini ad Arturo Toscanini;
  • 1 telegramma da Puccini a Carla Toscanini;
  • 1 lettera di Puccini all’impresario Gervelli;
  • 1 lettera di Puccini a Riccardo Schnabel Rossi;
  • 2 lettere da Elvira Gemignani, moglie del compositore, ad Arturo Toscanini.

La parte più interessante, ovviamente, è quella indirizzata al Direttore d’Orchestra Arturo Toscanini.

Il contenuto della corrispondenza tra i due musicisti spazia dalla produzione della Manon Lescaut, La Boh̋eme e Tosca fino alla Madama Butterfly, La Fanciulla del West e Turandot.

A proposito di queste opere, vorrei evidenziare un bellissimo documentario sulle figure femminili che Puccini mise al centro della propria produzione lirica. Il titolo non lascia adito a dubbi: Le Eroine di Giacomo Puccini e ne ho scritto in questo articolo sul femminismo della produzione lirica del compositore lucchese.

Informazioni tecniche sui materiali della New York Public Library

I documenti presenti nella collezione Puccini, per quanto non numerosi, sono di assoluto pregio. La qualità delle digitalizzazioni è ottima ed è possibile visionare i documenti in diverse versioni, a seconda della grandezza.

Certo, ci vuole un po’ di sforzo a interpretare la calligrafia di Giacomo Puccini, ma per coloro abituati a leggere gli incunaboli musicali, l’ostacolo non dovrebbe essere insormontabile.

Altrimenti, potete provare un trucchetto che ha funzionato molto bene: prendete una foto ed eseguite l’upload in ChatGP per una trascrizione. In questo modo almeno l’80% del documento sarà facilmente leggibile.

Fai attenzione: la visione di insieme mostra solo la prima pagina, o il primo foglio di ciascun documento. Devi continuare a sfogliare il singolo documento per poter leggere tutte le pagine di cui è composta ogni singola lettera tra Puccini e Toscanini.

Ovviamente, non mi resta che concludere con il collegamento alla pagina della corrispondenza tra Puccini e Toscanini tra il 1894 e il 1924.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultimi articoli