Libri scontati fino al 50%? Acquista ora

EMAMu: il gruppo fondato da Xenakis per la ricerca sulla computer music

L’EMAMu รจ l’acronimo che indica un gruppo informale fondato da Iannis Xenakis nel 1966, il cui scopo era quello di favorire la ricerca e la sperimentazione intorno alla computer music.

L’EMAMu: un gruppo informale per la ricerca sulla computer music

In veritร  il concetto di fondazione appare piuttosto appropriato, in quanto l’EMAMu non ebbe mai una consistenza istituzionale, una sede fisica, ma rimase sempre nei confini dell’associazionismo di idee.

Dall’EMAMu al Center for Mathematical and Automated Music

Tuttavia l’esperienza dell’EMAMu fu molto importante per gli sviluppi successivi. Infatti nel 1967 Xenakis si trasferรฌ negli Stati Uniti, a Bloomington, su invito dell’Indiana University che lo volle come Professore associato. Per lo svolgimento di questo incarico, Xenakis riuscรฌ ad imporre l’istituzione di un centro dedicato alla ricerca nell’ambito della musica digitale, di cui l’Universitร  si sarebbe fatta carico. In questo modo nacque il Center for Mathematical and Automated Music, che ebbe vita breve a causa della guerra in Vietnam e del conseguente taglio di fondi.

Il CEMAMu: l’evoluzione del progetto in Europa

Una volta tornato in Europa, a Parigi, Xenakis portรฒ avanti il primo progetto dell’EMAMu concretizzandolo nel Centre dโ€™ร‰tudes de Mathรฉmatique et Automatique Musicales (CEMAMu).

ย Se ti interessa leggere qualcosa di introduttivo su questo argomento, ti consiglio di partire da questo libro: Restagno, Enzo (a cura di); Xenakis, EDT, Torino 1988.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultimi articoli