Il tuo carrello รจ attualmente vuoto!
Computer Synthi EMS: storia, caratteristiche e motivi del fallimento

Dopo la realizzazione del sintetizzatore ibrido EMS Synthi 100, Peter Zinovieff e i colleghi degli Electronic Music Studios di Londra decisero di realizzarne una nuova versione, piรน agevole del suo predecessore. Infatti benchรฉ lโEMS Synthi 100 avesse ricevuto dei buoni riscontri in ambito musicale, si presentava come una macchina piuttosto impegnativa in termini di grandezza e installazione, come del resto si evince dalla foto riportata di seguito:

L’EMS Synthi 100: una macchina ingombrante e complessa
Lโidea era quella di alleggerire la parte informatica del precedente sistema, in maniera da rendere meno impegnativa la sua installazione in quei centri che se ne sarebbero dotati. La questione era di tale importanza che bene la riassume una considerazione di David Cockerell, il quale fa notare che giร soltanto per il Synthi 100
You had to take walls down to get it into studios [Vail, Mark]
Perchรฉ creare il Computer Synthi? Le idee e i primi problemi
Va precisato che il Computer Synthi avrebbe sostituito soltanto la parte informatica, e avrebbe continuato ad appoggiarsi al Synthi 100 per la produzione dei suoni, esattamente come avveniva per lโEMS Synthi 100. Questo si sarebbe rivelato un elemento fallimentare.
Il ruolo di Peter Eastty e il problema dei costi
Altrettanto fallimentare fu lโidea di coinvolgere nel progetto Peter Eastty, al quale fu affidata la realizzazione dellโinterfaccia. Il lavoro sulla nuova macchina fu avviato nel 1975 circa, ma nel 1977 Eastty fu chiamato alla nascente Ircam di Parigi e per questo fu costretto ad abbandonare il lavoro in corso dโopera. Secondo alcuni questo avrebbe compromesso il futuro del Computer Synthi, in realtร sembra piรน evidente che il motivo andasse cercato nel suo costo eccessivo e nel suo essere strettamente legato ad una macchina altrettanto costosa e complessa come il Synthi 100.

Di certo cโรจ che lโuscita Eastty non contribuรฌ alla buona riuscita del Computer Synthi, del quale si realizzeranno soltanto tre prototipi (disponibili Glasgow, Parigi e Oxfordshire), e tanti ne rimasero fino al fallimento degli Electronic Music Studios nel 1979, su cui questo progetto pare incise non poco, almeno stando a quanto riportato su alcune fonti.
Al di lร dei problemi economici, il Computer Synthi era stato progettato come una macchina molto sofisticata, ma i prototipi realizzati ci raccontano una storia fatta di alcune sostanziali differenze. Innanzitutto le dimensioni: il Computer Synthi avrebbe dovuto occupare un quarto del Synthi 100, ma alla fine fu realizzato grande quanto una sua metร .
L’equipaggiamento del Computer Synthi: componenti e funzioni
Al di lร delle differenze, lโidea era di riunire in una sola macchina sia il computer che i dispositivi per la sua gestione e per il controllo del Synthi 100. Lโequipaggiamento del sistema prevedeva:
- Due vani per nastri magnetici di marca Philips, su cui si sarebbero salvati i dati per il PDP-8;
- Un display alfanumerico a 16 cifre per la comunicazione con il computer;
- 64 bottoni per lโinvio dati al computer;
- Un oscillatore digitale;
- Convertitori AD e DA con una risoluzione di 12 bit;
- 2ย pannelli per la creazione delle patch (il progetto iniziale ne prevedeva uno solo);
- 16 potenziometri per ciascun pannello;
- Un computer PDP-8 inserito allaย base.

Basic System e Musys System: le due configurazioni disponibili
La potenza del PDP-8 dava vita a due differenti configurazioni del Computer Synthi. Una denominata Basic e lโaltra Musys. La differenza tra le due versioni era nel numero di software con cui il sistema veniva equipaggiato. La versione base, infatti, era caratterizzata da una macchina non sufficientemente potente per consentire lโuso del pacchetto Musys. Venivano forniti cosรฌ soltanto dei programmi con delle funzionalitร generali e denominati semplicemente Sequence, Editor, Modify, Keyin, Linearise e Tune. Molte delle operazioni che consentivano questi programmi si puรฒ dedurre dal loro stesso nome.

Il sistema Musys: vantaggi e costi del software avanzato
Per coloro desiderosi di un sintetizzatore senza limiti, vi era la possibilitร di optare per la versione Musys, dal nome del pacchetto di software giร sviluppato per il Synthi 100. Se si tiene conto che lโaspetto piรน importante del Computer Synthi era dato proprio dalle ottime migliorie che erano state apportate al software gestionale si capisce che la scelta su quale versione acquistare sarebbe stata quasi ovvia. Quasi, perchรฉ tra i due sistemi vi erano delle differenze di prezzo interessanti: circa 16.000 sterline per il Basic e oltre 21.000 per il Musys.

Perchรฉ il Computer Synthi e gli EMS fallirono?
Osservando i numeri forse si capiscono meglio alcuni semplici concetti espressi sopra: il fallimento prima del Computer Synthi, prima, e quello degli Electronic Music Studios, poi.
Vuoi continuare ad approfondire l’argomento? Ti consiglio la lettura dei seguenti documenti: AA. VV.. The EMS Computer Synthi, Brochure informativa dellโEMS, 1978. Poi Candlish, Nicola Anne. The Development of Resources for Electronic Music in the U.K., with Particular Reference to the Bids to Establish a National Studio, Durham theses, Durham University, 2012. Infine Vail, Mark. Vintage Synthesizer, Miller Freeman Books, 2000.
Commenti
Ultimi articoli
Lascia un commento