Libri scontati fino al 50%? Acquista ora

,

Come scegliere un concorso musicale a cui partecipare

La quantitร  di concorsi musicali a cui potresti iscriverti ha raggiunto numeri enormi. Eppure, i concorsi non sono tutti uguali: alcuni sono di pregio mentre altri non apportano alcun valore aggiunto. In questo articolo voglio offrire delle indicazioni su alcune caratteristiche a cui fare attenzione.

Del resto, tolte le competizioni musicali blasonate – sto pensando al Concorso pianistico internazionale Fryderyk Chopin oppure al Concorso di Ginevra, giusto per fare due esempi – esiste un mare di concorsi di cui spesso non si capisce il reale valore oppure se sono soltanto specchietti per allodole finalizzati a incassare compensi dalle iscrizioni dei partecipanti.

Investimento di tempo e risorse

Partecipare a un concorso musicale รจ un’attivitร  dispendiosa, sia in termini economici sia in termini di tempo. Del resto, la quasi totalitร  dei concorsi musicali sono a pagamento, con tariffe che sono sempre nell’ordine di alcune decina di euro. Se ogni anno decidi di partecipare ad almeno un concorso ogni due mesi, si fa presto a raggiungere le centinaia o migliaia di euro di costi di iscrizione.

In aggiunta, c’รจ il proprio tempo: un concorso va preparato e va sostenuto, quindi ci sono anche i costi di spostamento e di pernottamento, piรน eventuali materiali da acquistare per potersi allenare nella maniera piรน corretta possibile.

Insomma, partecipare a una competizione musicale non รจ una passeggiata e quindi diventa importante selezionare con cura a quale concorso iscriversi tra i tanti disponibili. Ecco il motivo di questa guida: mettere in ordine alcuni indizi che possono facilitarci la scelta.

La giuria di una competizione musicale

Il primo indizio da cui voglio partire e anche quello meno considerato da coloro che non hanno grande esperienza di partecipazione ai concorsi musicali: la giuria.

Questo รจ l’organismo concorsuale che si occupa di decretare il vincitore, quindi la sua qualitร  รจ un aspetto fondamentale. Se la giuria รจ formata solo da amici oppure, come spesso accade, da personaggi pubblici e famosi di una certa visibilitร  ma sprovvisti delle necessarie competenze musicali, allora vuol dire che siamo di fronte a un concorso fuffa.

Per poter parlare di un concorso musicale di qualitร , la giuria dovrebbe rispondere positivamente ai seguenti requisiti:

  • Essere costituita da persone musicalmente competenti;
  • Essere costituita da persone imparziali, senza particolari legami con l’Organizzatore;
  • Essere costituita da persone con competenze musicali diversificate.

Chi organizza la competizione musicale?

Poc’anzi ho evidenziato l’importanza dell’indipendenza tra Organizzatore della competizione musicale e la giuria.

Questo aspetto ci introduce ad un nuovo indizio sulla qualitร  di un concorso musicale, ovvero l’Organizzatore stesso.

La stragrande maggioranza dei concorsi musicali sono organizzati da Associazioni culturali nate appositamente per dare al concorso una figura giuridica di riferimento. Associazioni che spesso si occupano di tante altre attivitร  e per le quali la competizione รจ solo una delle innumerevoli occupazioni coerenti con il proprio statuto.

I concorsi piรน blasonati, invece, alle proprie spalle hanno delle Fondazioni oppure altre tipologie di Enti – ma anche Associazioni, per caritร  – sorte appositamente per il concorso musicale e che svolgono quell’attivitร  in maniera esclusiva.

Inutile dire, d’altro canto, che bisognerebbe quanto meno dubitare di quei concorsi che nascono come iniziativa di imprese private, dato che spesso nascondono motivazioni di ordine esclusivamente lucrativo.

Il numero di edizioni di un concorso musicale

L’ultimo indizio รจ quello della storicitร  del concorso musicale. Detto in altri termini, c’รจ una buona probabilitร  che un concorso piรน sia datato e piรน sia affidabile.

Quello della storicitร  รจ un indizio che spesso conferma oppure smentisce i dubbi che sorgono dalla lettura degli altri, di cui abbiamo parlato nei paragrafi precedenti.

Dico questo perchรจ la storicitร , se presa da sola, ci dice ben poco, visto che di nuovi concorsi ne nascono in continuazione e alcuni di questi sono di indubbio valore, o perlomeno nascono per portare qualitร . Inoltre, i nuovi concorsi sono anche quelli con la maggiori opportunitร , proprio perchรฉ su di essi non si sono ancora accesi i riflettori del grande pubblico.

I patrocini istituzionali

Se l’organizzatore ha una sua credibilitร , si suppone che non avrร  problemi ad ottenere un qualche patrocinio da parte di enti pubblici che sponsorizzano, a vario titolo, il concorso musicale.

Ma attenzione: i patrocini non sono sempre sinonimo di affidabilitร , e basterebbe conoscere il loro funzionamento per capire di cosa sto parlando.

I patrocini comunali, ad esempio, sono abbastanza semplici da ottenere, sia da parte di Associazioni che di altri Enti. Il loro scopo รจ quello di abbattere alcuni costi, come quelli di affissione della pubblicitร , e quindi non ci raccontano granchรฉ sulla qualitร  di un concorso musicale.

Quelli regionali seguono logiche un po’ diverse, soprattutto in termini di impegno economico della Regione rispetto all’organizzazione del concorso, per questo sono frutto perlopiรน di bandi.

Cosa ben diversa รจ il patrocinio ministeriale. Questo viene concesso in maniera centellinata, e spesso a favore di eventi che sono considerati di interesse pubblico per il loro valore artistico.

I requisiti per partecipare

Potrร  sembrare anomalo ma i requisiti di partecipazione al concorso musicale sono un’interessante indizio di qualitร .

Se un concorso vuole attrarre piรน persone possibili, ed ognuna – ricordiamolo – pagherร  una quota di partecipazione, allora tenderร  a impostare dei requisiti poco stringenti, ovvero nessun limite di etร , nessun limite di genere musicale, nessun limite di organico e cosรฌ via.

Se, invece, un concorso vuole puntare sulla qualitร , di certo avrร  l’accortezza di impostare dei requisiti stringenti, che consentono di essere coerenti con la propria mission. Facciamo qualche esempio:

  1. Se il mio concorso vuol puntare a individuare i nuovi talenti emergenti della chitarra elettrica, probabilmente il mio concorso sarร  aperto soltanto a questo genere di esecutori;
  2. Se il mio concorso nasce all’interno di una Fondazione dedicata al Jazz, probabilmente tra i requisiti vi sarร  quello di proporre un repertorio esclusivamente jazzista;
  3. Se l’intento del mio concorso รจ valorizzare le nuove leve, probabilmente imporrรฒ un requisito anagrafico ai partecipanti al concorso.

E cosรฌ via.

La tipologia di premi

Puรฒ sembrare un discorso venale ma in veritร  la tipologia di premi per i vincitori รจ un indizio importante sulla qualitร  di un concorso.

Distinguerei il discorso su due livelli: quantitร  e qualitร .

Per attirare attenzione del grande pubblico, alcuni concorsi prevedono tanti premi ma di scarsa qualitร : ad esempio premi in denaro di entitร  modesta, oppure iscrizione a masterclass di dubbia qualitร .

Ben diverso il caso di quei concorsi che prevedono premi in denaro di un certo peso, nell’ordine di migliaia di euro. Perchรฉ un premio in denaro di grande entitร  รจ un sinonimo di qualitร ? Perchรจ dimostrano un impegno da parte dell’Organizzatore, che non รจ quello di fare cassa ma di valorizzare veramente il vincitore o i vincitori del concorso.

Sul discorso dei premi, infine, va ricordato che un altro aspetto รจ quello dei concerti e delle registrazioni. In particolare, l’organizzazione di concerti e anch’esso un elemento che mostra un preciso impegno da parte dell’organizzazione.

Conclusioni

Partecipare a un concorso รจ di certo un buon motivo per dare slancio alla propria carriera di musicista o di compositore, come si evince anche dalla testimonianza di alcuni illustri vincitori.

Tuttavia, รจ bene fare un minimo di selezione, se non si vuole cadere nel tranello del concorso organizzato soltanto per fare cassa. Si potrebbero citare tanti altri argomenti che possono aiutare a individuare se un concorso musicale รจ di valore oppure no. Per oggi mi sono limitato a questi indizi, con la promessa di tornare presto sull’argomento.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultimi articoli