Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Bartók World Competition 2025: Guida Completa per i Pianisti

Il Bartók World Competition è un concorso internazionale di alto livello organizzato dalla Liszt Ferenc Academy of Music. La competizione si svolge in cicli di sei anni e copre i principali ambiti dell’opera di Béla Bartók: pianoforte, violino, quartetti d’archi e composizione.
Nel 2025 sarà la volta dei pianisti, con un’edizione che si svolgerà dal 31 agosto al 7 settembre a Budapest, presso la prestigiosa Liszt Academy. Il concorso è aperto a un pubblico sia online che dal vivo, con le fasi finali trasmesse in streaming.
Chi può partecipare al concorso?
Il Bartók World Competition 2025 è aperto a pianisti di tutte le nazionalità. Tuttavia, c’è un limite di età: possono partecipare solo i candidati nati il 31 agosto 1993 o dopo, quindi con un’età massima di 32 anni al momento della competizione.
Quali strumenti sono ammessi?
Questa edizione del concorso è esclusivamente per pianisti. Il concorso, però, alterna strumenti diversi nei suoi cicli: negli anni dispari ci sono competizioni strumentali (come questa per il pianoforte), mentre negli anni pari è riservato ai compositori, che scrivono brani per gli strumenti in gara nell’anno successivo.
Quali repertori musicali sono richiesti?
Il programma del concorso è rigoroso e include diverse categorie di brani, suddivise nelle varie fasi:
- Video Preselezione: un brano di Bartók, un brano romantico e uno studio virtuosistico.
- Preliminari: una sonata di Scarlatti, un altro brano di Bartók e un etude virtuosistico (Liszt, Bartók o Dohnányi).
- Semifinale: un pezzo di Bartók, una sonata classica (Haydn, Mozart o Beethoven) e un brano contemporaneo selezionato tra i vincitori del concorso di composizione del 2024.
- Solo Final: un’opera maggiore di Bartók, un pezzo romantico e un brano di un compositore moderno (Ravel, Debussy, Prokofiev, Scriabin, Stravinsky, Dohnányi o Kodály).
- Grand Final: un concerto per pianoforte scelto tra Bartók, Liszt o Beethoven.
I brani devono essere eseguiti a memoria, con l’eccezione del pezzo contemporaneo nella semifinale.
Come si svolge il concorso?
Il concorso è strutturato in più fasi:
- Preselezione Video: i candidati devono inviare un video con il repertorio richiesto.
- Preliminari: massimo 30 concorrenti si esibiscono dal vivo.
- Semifinale: i migliori 12 pianisti passano a questa fase.
- Solo Final: solo 6 pianisti accedono alla finale solista.
- Grand Final: i migliori 4 si esibiscono con l’orchestra per il premio finale.
Tutte le fasi saranno trasmesse in streaming, e il pubblico potrà assistere alle esibizioni dal vivo a Budapest.
Quanto costa iscriversi al Bartók World Competition?
L’iscrizione prevede il pagamento di una quota che varia a seconda della data di registrazione:
- Quota standard: 150€
- Early Bird (fino al 2 maggio 2025): 100€
La quota è da pagare solo dai candidati ammessi alla fase dal vivo ed è non rimborsabile.
Chi compone la giuria?
La giuria è composta da 9 eminenti musicisti e professori internazionali, nominati dal presidente della Liszt Academy. Un’apposita giuria di preselezione si occupa di valutare i video di candidatura.
Regole speciali garantiscono imparzialità: i giurati non possono votare concorrenti con cui hanno un rapporto maestro-allievo.
Come iscriversi al concorso?
L’iscrizione avviene esclusivamente online attraverso il sito ufficiale: bartokcompetition.hu.
Per candidarsi, è necessario:
- Compilare il modulo online con tutti i dati richiesti.
- Caricare il video di preselezione con il repertorio indicato.
- Attendere l’esito della preselezione per procedere con il pagamento della quota.
Quali sono i premi?
I vincitori del Bartók World Competition 2025 riceveranno premi in denaro e opportunità professionali:
- 1° Premio: 22.000€
- 2° Premio: 14.000€
- 3° Premio: 8.000€
- Premio per la miglior esecuzione di Bartók: 4.000€
- Premio per la miglior esecuzione del brano contemporaneo obbligatorio: 2.000€
- Premio del pubblico: 1.500€
Sono previsti anche premi speciali, come concerti e registrazioni discografiche.
Quali sono le scadenze per iscriversi?
- Apertura delle iscrizioni: 3 marzo 2025
- Scadenza per la domanda: 26 maggio 2025, ore 24:00 CET
- Scadenza Early Bird: 2 maggio 2025, ore 24:00 CET
È essenziale rispettare queste scadenze, poiché le iscrizioni incomplete non verranno considerate.
Conclusione
Il Bartók World Competition 2025 è una delle competizioni più prestigiose per giovani pianisti a livello internazionale. Con un repertorio impegnativo, una giuria di livello mondiale e premi di grande valore, rappresenta un’opportunità unica per i talenti emergenti.
Se rientri nei requisiti di età e sei pronto a mettere alla prova il tuo talento con la musica di Bartók e dei grandi maestri della storia, non perdere l’occasione di partecipare!
Visita il sito ufficiale bartokcompetition.hu per iscriverti e scaricare il regolamento completo!
Commenti
Ultimi articoli
Lascia un commento