Libri scontati fino al 50%? Acquista ora

5 Motivi per iscriversi a una competizione musicale

motivo per partecipare a un concorso musicale

Vincere è il primo motivo per cui si desidera partecipare a un concorso musicale ma non può e non dev’essere l’unico. Fosse anche perchè il piazzamento sul podio è possibile per un numero ristretto di persone.

Ecco, allora, che la partecipazione a un concorso musicale è sempre auspicabile e nell’articolo di oggi voglio evidenziare alcuni motivi che giustificano la partecipazione e che devono servirti a trovare la giusta motivazione.

Ottenere visibilità per la propria musica

Riuscire a vincere una competizione musicale non è semplice ma quando questo avviene, c’è sempre un grande ritorno di visibilità. Non è un caso, infatti, che il tema della visibilità sia al centro delle motivazioni anche di coloro che hanno partecipato e vinto concorsi musicali di prestigio internazionale, come ho avuto modo di raccontare in questo articolo di recente pubblicazione qui su Musica Informatica.

Certo, la vittoria non è per tutti ma è pur vero che il numero di competizioni musicali cresce di anno in anno, anche grazie alla modalità online, e questo permette a tanti di poter trovare un momento di grande soddisfazione.

Migliorare il proprio talento musicale

La vittoria è qualcosa che si costruisce con il tempo e con il duro lavoro. I concorsi musicali sono un momento di grande crescita professionale, un’esperienza che arricchisce e permette di migliorare le proprie performance, quindi potendo anche ambiare – presto o tardi – ad un primo piazzamento.

I concorsi musicali hanno un tempo ben definito, una scadenza che spinge il musicista a trovare un metodo di lavoro efficace, che garantisca di riuscire a preparare un certo brano oppure di riuscire a lavorare su un certo repertorio entro un termine preciso. Ecco, tutta questa è attività che incide profondamente sul miglioramento delle proprie competenze e capacità.

Confrontarsi con altri musicisti

Terminati gli anni di studio, in conservatorio o altrove, il giovane musicista si ritrova a vivere la propria esperienza musicale in solitudine, senza avere modo di confrontarsi con altre intelligenze musicali o con musicisti e compositori di altre culture.

I concorsi musicali possono servire anche a questo, a confrontarsi. Sia con coloro che sono affini al nostro strumento e alla nostra cultura musicale, sia (soprattutto) con coloro che sono distanti e la cui diversità è un elemento di ricchezza di cui nessuno dovrebbe mai fare a meno.

Pensiamo a quanta ricchezza vi può essere in un concorso internazionale, che ci pone di fronte a persone di provenienza differente, e che portano con loro non solo una diversa cultura musicale ma una diversa cultura tout court.

Accesso a concerti, masterclass ed altre esperienze esclusive

I premi di una competizione musicale, solitamente, possono essere in forma di compensi in denaro, borse di studio, registrazioni su CD oppure esecuzioni dal vivo.

Tolti i premi in denaro, i concorsi musicali permettono di poter accedere a situazioni ed eventi particolari che difficilmente potresti tentare da solo.

Penso a quei concorsi che prevedono l’inserimento del vincitore nel cartellone della stagione concertistica successiva. Oppure penso a quei concorsi che prevedono la registrazione di un’edizione in CD con relativa attività di promozione e marketing.

Penso, infine, anche a quei concorsi che prevedono l’accesso a masterclass di alto livello, con insegnanti di chiara fama internazionale.

Ecco, ciascuna di queste situazioni è qualcosa che la maggior parte dei musicisti non potrebbe mai sognare di ottenere senza provare a vincere un concorso musicale.

Arricchire il proprio curriculum musicale

Fino a qui ho enfatizzato perlopiù la figura del musicista/compositore vincente. Eppure, come accennavo prima, la vittoria non è per tutti, visto che ogni concorso prevede un solo vincitore.

Tuttavia, un concorso musicale è sempre una buona occasione per arricchire il proprio curriculum artistico professionale, a prescindere dal risultato finale.

Poter inserire la partecipazione a uno o più concorsi, è qualcosa che mette in evidenza le proprie attitudini e che racconta di esperienze di livello nazionale o internazionale. Un CV ricco di esperienze racconta una storia personale che può essere costellata di successi oppure no ma che certamente evidenzia intraprendenza e voglia di riuscire.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultimi articoli