Il tuo carrello รจ attualmente vuoto!
Ascolta
Recesioni o suggerimenti di ascolto? Oggi, in questa sezione puoi trovare suggerimenti di ascolto ma quando ho aperto questo blog, nel 2010, l’idea era di creare contenuti di maggiore qualitร e piรน strutturati. Tuttavia, mi sono accorto che quella delle recensioni tradizionali non era la strada giusta per me e cosรฌ, piuttosto che chiudere l’intera sezione, ho deciso di cambiare il senso dei contenuti raccolti in queste pagine.
Consigli di musica da ascoltare, dunque, senza prevalenza di un genere su un altro ma semplicemente una selezione di ciรฒ che mi capita di ascoltare, per un motivo o per un altro. E spero che qualcuno possa trovare dei suggerimenti adatti al proprio gusto.
Marco Stroppa e la musica elettronica: recensione di Traiettoria, Spirali
Pubblicato il
da
Scopri il percorso di Marco Stroppa tra pianoforte ed elettronica nei brani Traiettoria e Spirali, opere chiave della musica contemporanea realizzate al CSC di Padova.
Vladimir Ussachevsky: musica elettronica (e non solo) dal 1957 al 1972
Pubblicato il
da
Scopri il percorso musicale di Vladimir Ussachevsky, tra elettronica analogica, computer music e tradizione religiosa. Un pioniere della musica sperimentale del Novecento.
Music from Mathematics (1960): il primo album di musica generata dal computer
Pubblicato il
da
Una recensione di Music from Mathematics (1960), la raccolta storica che esplora le prime sperimentazioni di musica generata al computer nei laboratori Bell.
Lejaren Hiller: la pionieristica fusione tra musica e tecnologia computerizzata
Pubblicato il
da
Scopri come Lejaren Hiller ha utilizzato il computer per comporre musica, presentando le sue opere all’Esposizione Universale di Tsukuba e influenzando la musica elettronica.
Cybernetic Serendipity: quando l’arte incontra la musica elettronica
Pubblicato il
da
Scopri Cybernetic Serendipity, la storica mostra del 1968 che ha unito arte e tecnologia, e la sua influenza sulla musica elettronica e informatica.
CDCM Computer Music Series Vol. 3: la raccolta dagli Experimental Music Studios
Pubblicato il
da
CDCM Computer Music Series Vol. 3 raccoglie opere di computer music legate agli Experimental Music Studios dellโIllinois. Scopri gli autori e le tecnologie utilizzate.
Bรฉcs di Fennesz: il ritorno alla chitarra e allโelettronica in un album di contrasti
Pubblicato il
da
Bรฉcs segna il ritorno di Fennesz alla chitarra e allโelettronica, con sonoritร piรน popolari e contrasti sonori raffinati. Scopri lโanalisi dellโalbum.
I pionieri della musica elettronica su LP: la raccolta storica di Nonesuch Records
Pubblicato il
da
Scopri la storica raccolta Nonesuch Records, tra le prime incisioni su LP di musica elettronica realizzata con computer negli anni ’60 e ’70. Analisi dei brani di Randall, Vercoe e…
Techno e atmosfere oscure nel nuovo album di Kangding Ray: Solens Arc
Pubblicato il
da
Recensione di Solens Arc di Kangding Ray: un album che unisce ritmiche techno e atmosfere cupe. Scopri le tracce piรน interessanti e il confronto con i lavori precedenti.
Marsen Jules โ Beautyfear: un album tra ambient e minimalismo sonoro
Pubblicato il
da
La recensione di Beautyfear di Marsen Jules: un album che esplora sonoritร ambient minimaliste, con sequenze accordali cicliche e unโatmosfera malinconica e claustrofobica.
James Dashow e la musica informatica in Italia: composizioni, software e innovazioni
Pubblicato il
da
Scopri il contributo di James Dashow alla musica informatica in Italia: composizioni pionieristiche, sviluppo di software musicali e collaborazioni con il CSC di Padova.
Arve Henriksen โ Places of Worship: Recensione dellโAlbum tra Jazz ed Elettronica
Pubblicato il
da
copri Places of Worship di Arve Henriksen, un raffinato connubio tra jazz ed elettronica ispirato alle architetture sacre. Una recensione dettagliata di uno dei migliori album del 2013.