Il tuo carrello รจ attualmente vuoto!
Software Musicale
VST Gratuiti: la collezione freebie di Wavesfactory
Pubblicato il
da
Quattro plugin gratuiti realizzati e distribuiti da Wavesfactory, una one man company che promette la distribuzione di librerie sonore di alta qualitร . Sarร vero? Provare, in questo caso, non costa nulla.
La drum machine LM-2 per Kontakt
Pubblicato il
da
Da Beaotic un kit di suoni della mitica LinnDrum, la drum machine della Linn Eletronics, che ora rivive in questo plugin gratuito per Kontakt. Per chi non la conoscesse, la drum machine LinnDrum, spesso ricordata con il piรน semplice acronimo LM-2 (per distinguerla dalla precedente LM-1), fu prodotta tra il 1982 e il 1985, riscuotendo…
Jack Audio Connection Kit: cosโรจ e come funziona il sistema per collegare software audio
Pubblicato il
da
Jack Audio Connection Kit รจ il sistema open source per collegare software audio con bassa latenza su Linux, Mac e Windows. Guida e risorse utili.
Convertire partiture musicali in file audio
Pubblicato il
da
Scopri PDFtoMusic, il software per convertire partiture PDF in MIDI. Funzionalitร , limiti della versione gratuita e alternative per trasformare spartiti in audio.
Sonic Visualizer, per l’analisi dei file audio
Pubblicato il
da
Scopri Sonic Visualizer, il software gratuito per l’analisi audio professionale. Guida completa su spettrogrammi, plugin e risorse utili per musicologi e appassionati.
Hydrogen, una drum machine professionale gratuita e open source
Pubblicato il
da
Hydrogen รจ una potente drum machine virtuale, gratuita e open source, per sistemi operativi Linux e Windows ma anche Mac purchรฉ con processori Intel.
Phrase: un software per comporre temi e melodie musicali
Pubblicato il
da
Phrase รจ un software, piรน correttamente dovremmo dire un algoritmo, sviluppato intorno alla metร degli anni Settanta da Lejaren Hiller
Il Musicomp dell’Experimental Music Studio dell’Illinois
Pubblicato il
da
Musicomp รจ un software sviluppato intorno alla metร degli anni Sessanta allโExperimental Music Studio dellโUniversitร dellโIllinois. Fu ideato per la composizione assistita di partiture musicali da eseguire con strumenti tradizionali.
Computer Music e Live Electronics con Max/Msp: storia e origini
Pubblicato il
da
Max/Msp รจ un ambiente di sviluppo grafico per la progettazione di software dedicati ad applicazioni musicali e multimediali in tempo reale.
Computer Music con Il processore 4X dell’Ircam di Parigi
Pubblicato il
da
Il termine 4X indica lโultima versione della serie di processori sviluppati allโIrcam dal fisico italiano Giuseppe Di Giugno. Il singolo processore era parte di un sistema piรน ampio dedicato alla computer music e denominato semplicemente Sistema 4X.
Il primo DSP di Giuseppe Di Giugno: il 4A dell’Ircam
Pubblicato il
da
La sigla 4A indica un processore dedicato allโelaborazione di suoni digitali sviluppato dal fisico italiano Giuseppe Di Giugno tra Napoli e lโIRCAM intorno alla metร degli anni Settanta.
Il compilatore M per il Music500 di Miller Puckette
Pubblicato il
da
M รจ un software sviluppato da Miller Puckette nel 1984 al MIT di Boston. Era stato ideato come una sorta di plug-in del Music500, dal momento che il suo compito era di facilitare la scrittura della sezione orchestrale.