Libri scontati fino al 50%? Acquista ora

Argomenti

  • Il sequencer audio/midi Qtractor

    Il sequencer audio/midi Qtractor

    Se siete utenti Linux รจ state cercando una piattaforma free ed open source, bella strutturata, che valga come alternativa al solito Cubase, allora vi consiglio di fare un giro su Qtractor, un sequencer e registratore multi track programmato in C++, con le potenzialitร  di altri software di categoria piรน blasonati.

  • Come usare Sodaphonic, un audio editor online e gratuito

    Come usare Sodaphonic, un audio editor online e gratuito

    Sodaphonic รจ un piccolo audio editor disponibile in versione web app, gratuito e semplice da utilizzare. Indicato per chi ha bisogno di una veloce operazione di audio editing – passatemi l’espressione che forse richiama procedure ben piรน complesse di quelle possibili con questo strumento. Tuttavia Sodaphonic nasce per svolgere bene le poche operazioni per cui รจ…

  • Aural Sonology, un plug-in per l’Acousmographe

    Aural Sonology, un plug-in per l’Acousmographe

    Qualche mese addietro, mi era stato segnalato da parte del suo autore, questo plug-in per l’Acousmographe, Aural Sonology, tutt’altro che nuovo ma comunque interessante, anche per via dei collegamenti con determinati modelli teorici sviluppati nel corso degli anni da alcune importanti personalitร  della musica contemporanea ad indirizzo tecnologico: sto pensando a Denis Smalleyย eย al suo concetto…

  • Arte e computer: Beyond the Fence

    Arte e computer: Beyond the Fence

    Il primo post del 2016 รจ all’insegna dei grandi eventi: il 22 Febbraio prossimo andrร  in scena Beyond the Fence, il primo musical interamente realizzato al computer. Un grosso lavoro creativo commissionato dal canale britannico di Sky Arte e che ha visto la collaborazione di numerose e diverse professionalitร .

  • Fotostoria #4: HPSCHD

    Fotostoria #4: HPSCHD

    Un po’ di tempo fa ho scritto un articolo dedicato aย HPSCHD, una grande performance multimediale realizzata da John Cage e Lejaren Hiller nel 1969, ed ideata per celebrare il centenarioย dellโ€™Universitร  dellโ€™Illinois di Urbana-Champaign, dove negli anni precedenti si realizzarono importanti esperimenti di musica informatica, come la Illiac Suite, e questo motivรฒ l’idea di realizzare un’opera…

  • Software gratuiti per la conversione audio

    Software gratuiti per la conversione audio

    Alcuni recenti commenti pubblicati qui su musicainformatica, ed altre conversazioni nate altrove, mi hanno spinto a dedicare un po’ di tempo a quei programmi, o utilitร , sviluppate per la conversione dei file audio. In effetti mi sono reso conto che per quanto si tratti di una procedura piuttosto semplice, in rete รจ possibile trovare una…

  • Ascolta Wikipedia: il progetto che trasforma gli aggiornamenti delle voci in musica

    Ascolta Wikipedia: il progetto che trasforma gli aggiornamenti delle voci in musica

    Scopri Listen to Wikipedia, un progetto innovativo che trasforma in tempo reale gli aggiornamenti dell’enciclopedia libera in suoni e melodie. Un’esperienza sonora unica tra musica aleatoria e dati.

  • CSIRAC: il primo computer musicale e la nascita della computer music in Australia

    CSIRAC: il primo computer musicale e la nascita della computer music in Australia

    Scopri la storia del CSIRAC, il primo computer a generare musica in Australia, e il suo ruolo pionieristico nella nascita della computer music negli anni โ€™50. Un viaggio tra tecnologia, suoni e programmazione musicale.

  • 4โ€ฒ33โ€ณ: l’app ispirata a John Cage che registra il silenzio intorno a te

    4โ€ฒ33โ€ณ: l’app ispirata a John Cage che registra il silenzio intorno a te

    Scopri 4โ€ฒ33โ€ณ, l’app ispirata all’opera di John Cage che trasforma il silenzio ambientale in performance condivise. Disponibile per iPhone e iPad.

  • Il Music Programme di Thomas Cherry: il primo software musicale della storia

    Il Music Programme di Thomas Cherry: il primo software musicale della storia

    Scopri il Music Programme, il primo software musicale sviluppato da Thomas Cherry per il computer CSIRAC in Australia. Un passo pionieristico nella storia dellโ€™informatica musicale.

  • Phonopath: come imparare Audacity giocando con lโ€™audio

    Phonopath: come imparare Audacity giocando con lโ€™audio

    Scopri come usare Phonopath per insegnare musica e audio editing in modo divertente. Un puzzle game sonoro perfetto per imparare Audacity a scuola.

  • HPSCHD di John Cage e Lejaren Hiller: unโ€™opera multimediale per clavicembalo e computer

    HPSCHD di John Cage e Lejaren Hiller: unโ€™opera multimediale per clavicembalo e computer

    HPSCHD รจ un’opera multimediale e sperimentale di John Cage e Lejaren Hiller che unisce clavicembalo, computer, sintesi digitale e proiezioni visive in una performance multimediale senza precedenti.