Il tuo carrello รจ attualmente vuoto!
Argomenti
Il Musicomp dell’Experimental Music Studio dell’Illinois
Pubblicato il
da
Musicomp รจ un software sviluppato intorno alla metร degli anni Sessanta allโExperimental Music Studio dellโUniversitร dellโIllinois. Fu ideato per la composizione assistita di partiture musicali da eseguire con strumenti tradizionali.
La musica generativa su app: Scape di Brian Eno
Pubblicato il
da
Scape รจ la nuova applicazione musicale ideata da Brian Eno e Peter Chilvers per dispositivi iOS. Dopo aver realizzato Bloom nel 2007, i due musicisti ripropongono unโapplicazione che risponde alla teoria della musica generativa.
Pitch Painter: giocare con la musica
Pubblicato il
da
Pitch Painter รจ un’applicazione per iPad ideata per bambini fra i 3 e i 5 anni. รจ stata pensata a scopi didattici, per introdurre i piรน piccoli alla musica attraverso il gioco.
Computer Music e Live Electronics con Max/Msp: storia e origini
Pubblicato il
da
Max/Msp รจ un ambiente di sviluppo grafico per la progettazione di software dedicati ad applicazioni musicali e multimediali in tempo reale.
Miller Puckette e il suo contributo alla Computer Music: Max/Msp e Pure Data
Pubblicato il
da
Miller Puckette รจ un matematico americano noto nellโambiente musicale per lโimportante contributo dato allo sviluppo di software musicali. Ha ideato Max/Msp e Pure Data, considerati tra i piรน importanti linguaggi di programmazione per la computer music e per applicazioni multimediali in genere.
Giuseppe Di Giugno: un fisico prestato alla computer music
Pubblicato il
da
Giuseppe Di Giugno (Bengasi, 1937) รจ un fisico laureatosi allโUniversitร di Roma che inizia la sua carriera lavorando nellโambito delle alte energie. In questo senso partecipa a diversi lavori di ricerca durante gli anni Sessanta, collaborando anche con il CERN di Ginevra.
Computer Music con Il processore 4X dell’Ircam di Parigi
Pubblicato il
da
Il termine 4X indica lโultima versione della serie di processori sviluppati allโIrcam dal fisico italiano Giuseppe Di Giugno. Il singolo processore era parte di un sistema piรน ampio dedicato alla computer music e denominato semplicemente Sistema 4X.
Il primo DSP di Giuseppe Di Giugno: il 4A dell’Ircam
Pubblicato il
da
La sigla 4A indica un processore dedicato allโelaborazione di suoni digitali sviluppato dal fisico italiano Giuseppe Di Giugno tra Napoli e lโIRCAM intorno alla metร degli anni Settanta.
Il compilatore M per il Music500 di Miller Puckette
Pubblicato il
da
M รจ un software sviluppato da Miller Puckette nel 1984 al MIT di Boston. Era stato ideato come una sorta di plug-in del Music500, dal momento che il suo compito era di facilitare la scrittura della sezione orchestrale.
Le origini di Max/Msp: il Music500 del MIT di Boston
Pubblicato il
da
Il Music500 รจ un software musicale sviluppato da Miller Puckette nel 1983 al M.I.T. di Boston per il processore vettoriale AP500. La sua importanza si lega al fatto di essere lโantecedente del ben piรน noto Max/Msp.
Patcher: interfaccia grafica di controllo per Max/Msp
Pubblicato il
da
Patcher รจ unโinterfaccia grafica sviluppata da Miller Puckette per il controllo e la gestione di Max/Msp. Consentiva la creazione di patch per la sintesi o il controllo di dispositivi semplicemente muovendo degli oggetti grafici nellโarea di lavoro.
Il controller del processore 4C: il Sequential Drum
Pubblicato il
da
Il Sequential Drum รจ un controller dedicato al processore 4C sviluppato nei primi anni Ottanta da Max Mathews e Curtis Abbott.