Il tuo carrello รจ attualmente vuoto!
Musica Elettronica
Sensorband: una risorsa video disponibile sul web
Pubblicato il
da
Sensorband รจ il nome del progetto musicale che coinvolge Edwin van der Heide, Atau Tanaka e Zbigniew Karkowski.
Tecniche di sintesi: Phase Vocoder
Pubblicato il
da
Il Phase Vocoder รจ uno dei piรน noti metodi di analisi/risintesi dello spettro sonoro che sviluppa, in ambito digitale, i concetti giร adottati con il VOCODER di Homer Dudley.
Musica e sensori digitali: l’esperienza pionieristica della Sensorband
Pubblicato il
da
Sensorband รจ il nome del progetto musicale che coinvolge Edwin van der Heide, Atau Tanaka e Zbigniew Karkowski.
Musica Concreta al Groupe de Recherches Musicales di Pierre Schaeffer
Pubblicato il
da
A partire dalla metร del Novecento la musica elettronica inizia a manifestarsi attraverso due tendenze differenti: quella di Colonia, definita dellโelettronica pura, e quella dei concretisti di Pierre Schaeffer, che si identificano con il Groupe de Recherches Musicales (comunemente indicato GRM o INA/GRM).
L’invenzione del Vocoder negli anni Trenta
Pubblicato il
da
Sviluppato a scopi di comunicazione, il Vocoder ha trovato una felice applicazione anche in ambito musicale. Nato come modello analogico sul finire degli anni Trenta.
Trevor Wishart: un profilo dal ciclo Vox alla musica elettronica per il teatro
Pubblicato il
da
Trevor Wishart รจ un compositore di lunga esperienza nell’ambito della computer music, sia nella produzione sia per l’attivitร didattica e di promozione.
Alle origini della musica algoritmica: la Illiac Suite
Pubblicato il
da
La Illiac Suite รจ riconosciuta come la prima composizione di musica algoritmica, scritta per strumenti tradizionali per mezzo di un computer, da Lejaren Hiller.
Automazione dell’esecuzione musicale: il Synthetic Performer
Pubblicato il
da
Il Synthetic Performer รจ un sistema informatico per esecutore virtuale, capace di fornire un accompagnamento dal vivo durante le esecuzioni che coinvolgono strumenti tradizionali.