Libri scontati fino al 50%? Acquista ora

,

Sonic Visualizer, per l’analisi dei file audio

Sonic Visualizer รจ un software professionale per l’analisi di registrazioni audio, pensato principalmente per i musicologi ma adatto anche ai semplici appassionati.

I musicologi saranno ben contenti di scoprire le caratteristiche di questo software professionale ideato per l’analisi dei file audio, quindi registrazioni musicali in genere e, ovviamente, anche analisi dei repertori elettroacustici. Sonic Visualizer รจ stato sviluppato dal Centre for Digital Music della Queen Mary dell’Universitร  di Londra, e reso disponibile in forma gratuita per sistemi operativi Mac, Windows e Linux.

Ultimi Aggiornamenti di Sonic Visualizer

A luglio 2013 รจ stata rilasciata la versione 2.2, questo soltanto per sottolineare come l’interesse verso questo strumento analitico sia alto, e che gli aggiornamenti mirano continuamente al miglioramento del software.

Update: a luglio 2024 รจ stata rilasciata una nuova versione, seguita da una release di fissaggio errori datata al 1ยฐ Ottobre 2024. Rimando direttamente alla nuova pagina di prossima pubblicazione in cui tratto l’argomento, nella pagina sull’aggiornamento di Sonica Visualizer.

Interfaccia e Funzionalitร  di Base

Se hai giร  esperienza con software come Audacity, lโ€™interfaccia di Sonic Visualizer ti sembrerร  familiare, anche se le funzionalitร  sono specifiche per l’analisi audio.

Funzioni principali:

  • Analisi della forma dโ€™onda;
  • Visualizzazione dello spettrogramma;
  • Supporto per diversi livelli grafici, come in Photoshop;
  • Comandi intuitivi per la riproduzione audio.
dd
La schermata di Sonic Visualizer dopo aver caricato un campione audio.

Come Scaricare e Installare Sonic Visualizer

Certamente il primo passo da compiere รจ quello di scaricare ed installare il programma. La pagina per il download la trovate cliccando qui, scegliete in base al vostro sistema operativo ed รจ fatta.

Una volta avviato il programma la prima azione da compiere รจ quella di aprire un campione sonoro, cosa che potete fare attraverso il menu file. Sonic Visualizer vi apparirร  come nella foto precedente, dove in verde (e in basso) รจ riportata la visualizzazione grafica del file audio importato, e quel rettangolo che vi si muove sopra serve per scegliere la selezione da ascoltare.

Come vedete il menu principale รจ costituito da comandi piuttosto semplici, quali tasto Play, Stop, Skip e molti altri, sempre rappresentati con delle icone molto chiare, come fosse un normale lettore Mp3. A questi si aggiungono i classici comandi di modifica, come Copia, Incolla, Taglia e cosรฌ via.

Aggiungere uno Spettrogramma

Tuttavia la parte piรน interessante รจ indubbiamente quella dei comandi presenti nel menu Panel, tramite cui possiamo inserire lo spettrogramma oppure il visualizzatore di forma d’onda. Partiamo dal presupposto che l’interfaccia di questo software si basa proprio sulla presenza di pannelli e livelli, dove il panello l’aera orizzontale per la visualizzazione grafica del segnale sonoro, mentre i livelli sono gli elementi grafici che vogliamo far apparire o nascondere sui pannelli, secondo una modalitร  del tutto simile ai livelli di Photoshop. A questo punto proviamo ad inserire lo spettrogramma, andando su Panel –> Add Spectogram, e vediamo come cambia la schermata di Sonic Visualizer:

screenshot sonic visualizer
Ecco come appare Sonic Visualizer una volta inserito lo spettrogramma.

Possiamo notare come la schermata sia completamente differente. In veritร  รจ stato necessario anche chiudere quella della forma d’onda, cliccando sulla X in alto a sinistra che vi comparirร  attivando anche lo spettrogramma. Al di lร  di questo possiamo notare come viene rappresentata attraverso un gioco di colorazioni tutta la gamma frequenziale che costituisce il nostro campione sonoro. Le diverse intensitร  di colore riflettono la diversa intensitร  registrata per ciascuna frequenza. Ma come posso leggere le frequenze utilizzate? guardando sulla sinistra abbiamo una colonna che riporta tutte le frequenze, dalle piรน basse alle piรน alte, leggendo da sotto verso sopra.

In realtร  le funzioni e le potenzialitร  analitiche espresse da questo software sono numerose e notevoli, tuttavia non รจ tra gli scopi di questo articolo quello di approfondire l’uso di Music Visualizer. Viceversa, lo scopo di questo post รจ quello di segnalare le numerose utilitร  che possono aiutare a muoversi autonomamente e professionalmente all’interno di Music Visualizer, che potrร  diventare certamente uno strumento di supporto per i vostri studi musicali, oppure soddisfare la curiositร  dei semplici appassionati.

Risorse Utili per Approfondire Sonic Visualizer

Innanzitutto vorrei segnalarvi il comodo e chiarissimo manuale d’uso, in inglese, che potete trovare a questo link, dando un’occhiata all’indice avrete modo di navigare il manuale in maniera molto semplice e trovare di sicuro risposte adeguate ad ogni vostro dubbio. Per comoditร  ho pensato di ricavarne un file pdf, utile per coloro che vogliono apprendere l’uso del software offline, lo potete scaricare tramite questo link su musicainformatica.

Poi segnalo un’altra risorsa, realizzata appositamente per i musicologi, tanto che si intitola proprio A musicologist’s guide to Sonic Visualiser. Potete scaricare direttamente il pdf oppure consultare l’articolo online. Attenzione, perchรจ in entrambi casi vi verrร  chiesto di soddisfare alcuni passaggi preventivi, necessari per il corretto svolgimento del tutorial realizzato, dimenticavo di scriverlo, da Nicholas Cook e Daniel Leech-Wilkinson.

Quest’ultimo, Leech-Wilkinson, ha scritto anche un libro incentrato sullo studio e l’analisi dei repertori musicali registrati. Chiaramente si tratta di una pubblicazione che ruota intorno all’utilizzo del Sonic Visualizer, e la cosa sensazionale รจ la sua disponibilitร  gratuita online. Infatti il libro di Wilkinson, intitolato The Changing Sound of Music: Approaches to Studying Recorded Musical Performances lo potete consultare liberamente a questo indirizzo, l’unico obbligo รจ quello di citare il lavoro di Wilkinson secondo le modalitร  riportare nella sezione intro.

Plugin e Funzionalitร  Avanzate di Sonic Visualizer

Segnalo altri due tutorial: il primo per imparare ad utilizzare il comando selezione quando si vuole analizzare una sezione di un brano, e lo trovate qui, il secondo invece approfondisce il tema dell’allineamento sonoro con Sonic Visualizer e il plugin MATCH.

Cos’รจ il plugin MATCH? Non voglio entrare nel merito di questo plugin ma basterร  considerare che รจ possibile scaricare numerosi plugin per il vostro Sonic Visualizer, ognuno dei quali vi consentirร  di aggiungere nuove funzionalitร  e poter eseguire operazioni specifiche e complesse. L’elenco di tutti i plugin e una loro breve descrizione รจ disponibile a questo indirizzo. Gratis, ovviamente.

Tutorial e Video per Approfondire

Qualcos’altro? Si, un gruppo di video utili per scoprire funzionalitร  nuove o imparare le basi di questo utilissimo software di analisi. Buona visione.

Conclusione: Perchรฉ Usare Sonic Visualizer?

Cosa dire, Sonic Visualizer รจ uno strumento potentissimo, capace di dare grandi soddisfazioni a coloro interessati ad uno studio approfondito e analitico delle registrazioni musicali. Particolarmente utile per chi si occupa di musica elettronica ma assolutamente orientato verso qualsiasi genere di musica. Anche se non siete dotati di orecchio assoluto, non avrete piรน scuse se non riuscirete a distinguere le frequenze del vostro pezzo preferito.

Avete mai utilizzato Sonic Visualizer? Anche se non vi รจ ancora capitato ma vi venisse voglia di farlo nei prossimi giorni, mi piacerebbe conoscere la vostra esperienza!


Commenti

6 risposte a “Sonic Visualizer, per l’analisi dei file audio”

  1. Persone eccezionali. Grazie di esistere.

    1. Grazie a te, Aldo! ๐Ÿ™‚

      1. Avatar Laura Anania
        Laura Anania

        Non riesco ad aprire il link per il download..

        1. Effettivamente hanno qualche problema sul download di tutte le versioni. Ti consiglio di scrivere direttamente sul sito di Sonic Visualizer, in una di queste sezioni http://www.sonicvisualiser.org/community.html

  2. Avatar Alessia

    Salve, ho un file audio di circa due ore da ripulire (amplificare la voce, togliere i rumori in sottofondo, etc etc). Mi piacerebbe essere ricontattata per un preventivo. Il file audio รจ su un piccolo registratore portatile, quelli utilizzabili ad esempio per registrare lezioni all’universitร . Grazie

    1. Ciao! Ma sei giร  riuscita a convertirlo in digitale? Scrivimi su alex.dinunzio@gmail.com ๐Ÿ˜‰

Rispondi a Laura Anania Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultimi articoli