Libri scontati fino al 50%? Acquista ora

,

Incunaboli musicali italiani: storia e significato in un libro disponibile gratis

musica informatica italian music incunabula gratis

Italian Music Incunabula, edito da University of California Press, è un libro a firma Mary Kay Duggan che racconta la storia, il significato e la genesi degli incunaboli musicali italiani stampati nel XV secolo.

Stampato nel 1992, questo volume ci racconta la storia di 156 incunaboli musicali che sono arrivati fino a noi, oggi, e che rappresentano una fonte importantissima per lo studio della musica rinascimentale.

Che cos’è un incunabolo?

Prima di entrare nel merito di questo articolo e del libro a cui faccio riferimento, voglio dare qualche indicazione sul concetto di Incunabolo, senza andare troppo oltre la definizione da dizionario che è possibile trovare in rete.

La parola incunabolo indica quei libri, o anche fogli, che furono stampati con la tecnica dei caratteri mobili, prima del 1500.

Si tratta delle prime forme di stampa in serie, il cui valore storico è di enorme portata. Si stima che in quel periodo storico furono stampati oltre 30.000 incunabuli.

Stando all’etimologia, la parola incunabolo deriva dal latino e significa “in culla”.

Musica e incunaboli in Italia

La parola incunabolo, dunque, si riferisce a qualsia libro stampato con la tecnica dei caratteri mobili ma in un preciso momento storico. Gli incunaboli musicali sono semplicemente una categoria particolare di libri stampati, dedicati ovviamente alla musica.

La maggior parte degli incunaboli musicali arrivati fino a noi, si collocano in Italia, che ne conta ben 156 esemplari. Inutile dire che la conservazione e lo studio di questi documenti è un fatto prioritario in numerose biblioteche e musei sparsi nel mondo., ovveroDurante una delle ultime attività di navigazione, ho avuto modo di trovare

Italian Music Incunabula

Durante una delle ultime sessioni esplorative, mi sono imbattuto in un libro edito dalla University Of California Press che prende il titolo di Italian Music Incunabula, scritto da Mary Kay Duggan, oggi professoressa emerita all’Univeristà della California.

In verità stavo cercando delle riproduzioni di Cantate di Bach, durante la stesura di questo articolo a lui dedicato in merito alle risorse web sulle Cantate del compositore tedesco.

Invece di trovare tali riproduzioni, mi sono imbattuto nel libro della Duggan, che porta anche il sottotitolo Printers and Type.

Versione gratuita navigabile

La cosa interessante di questo ritrovamento consiste nel fatto che non si tratta dell’ennesima versione in pdf, digitalizzata chissà da quale misterioso navigante ma piuttosto si tratta di una versione del libro in HTML, completamente navigabile, messa a disposizione direttamente dal sito della University of California. Una versione ufficiale, insomma.

Contenuti di qualità per la musica antica

Nonostante il mio percorso di studi, non sono un esperto di musica rinascimentale, tuttavia mi pare che questo libro di Mary Kay Duggan sia di un certo interesse.

Dando uno sguardo ai contenuti si capisce subito che l’intento della studiosa è stato quello di svolgere un percorso non solo temporale, soffermandosi sui 156 incunaboli musicali italiani attraverso delle tappe geografiche: Roma, Parma, Venezia, Milano ma anche Pavia, Bologna, Napoli e Brescia.

Il Missale Romanum di Ulrich Han

Il punto di partenza di questo viaggio è quel Missale Romanum stampato da Ulrich Han a Roma nel 1476 che ad oggi è ancora considerato come il più antico libro stampato con caratteri mobili che al suo interno contiene anche pagine musicali.

Accesso gratuito al libro Italian Musica Incunabula

Dal momento che il libro della Duggan è disponibile gratuitamente in rete, non mi soffermo troppo sui contenuti in esso riportati, visto che ognuno potrà navigare agevolmente e a proprio piacimento.

Piuttosto, sarebbe bello poter leggere qualche intervento di chi ha maggiore dimestichezza con la musica rinascimentale e che può spendere qualche parole sul valore culturale di questa pubblicazione.

DI seguito, lascio il link per “sfogliare” la versione digitale di Italian Music Incunabula: Printers and Type.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultimi articoli