Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Musica e Live Coding con Sonic Pi
Fare musica scrivendo codice e poterlo fare con strumenti gratuiti e open source oggi è più facile di quanto non lo fosse anni addietro.
Del resto chi conoscere un minimo di storia della computer music, o musica informatica come ci piace definirla in questo blog, saprà bene che la scrittura di codice per produrre suoni e organizzarli in una forma musicale è cosa che ci riporta indietro almeno di qualche decennio.
Tralasciando la prospettiva storica, in questo blog largamente affrontata (basta dare un occhio alle pagine Music N e Csound per farsi un’idea), in questo articolo voglio scrivere di qualcosa decisamente più vicino a questo 2025: Sonic Pi
Che cos’è Sonic Pi?
Sonic Pi è un linguaggio di programmazione open source ideato per creare musica anche in ambiente di live coding.
Si tratta di uno strumento gratuito, adatto sia per i musicisti professionisti sia per la didattica nelle scuole.
La forza di Sonic Pi non è solo nella sua versatilità e nel fatto che è disponibile gratuitamente per tutti ma anche nella grande community che nel tempo è cresciuta, e si è consolidata, attorno a questo progetto che quest’anno spegnerà la tredicesima candelina.
Perché nasce Sonic Pi?
A proposito di nascita, Soni Pi è stato ideato da Sam Aaron, musicista e ricercatore con anni di importanti collaborazioni con diverse Università. Tant’è che Sonic Pi, realizzato in linguaggio Ruby, nasce proprio dalle ricerche condotte da Sam Aaron presso il Computer Laboratory dell’Università di Cambridge, in collaborazione con la Raspberry Pi Foundation.
Ma cosa c’entra Sonic Pi con Raspberry? Semplificando possiamo dire che Sonic Pi nasce per coprire, nel progetto Raspberry, la parte di codice deputata alla creazione di musica.
Sonic Pi e Raspberry
La Raspberry Foundation , come è noto, è da sempre impegnata nell’avvicinare le persone all’informatica di base, promuovendone lo studio anche grazie alla disponibilità di sistemi hardware e software open source e gratuiti, totalmente o parzialmente. Basta pensare al computer Raspberry.
Sonic Pi, dunque, è stato sviluppato allo scopo di avvicinare gli studenti delle scuole alla programmazione dei suoni e della musica, favorendo in particolare un approccio in tempo reale, in live coding.
La tecnologia di Sonic Pi
Attualmente il linguaggio di Sam Aaron è disponibile per i principali sistemi operativi in circolazione: Linux, iOS e Windows. Ovviamente a questi si aggiunge anche Raspberry Pi OS.
Alla base di Sonic Pi vi è un altro linguaggio ben noto agli appassionati della programmazione musicale: SuperCollider.
Le funzionalità di Sonic Pi sono innumerevoli per questo mi limiterò ad evidenziare che grazie a questo linguaggio è possibile trasformare il proprio computer in un sofisticato strumento musicale grazie ad un sistema di collegamento audio multi canale, collegamento MIDI in e out, collegamenti In/Out Open Sound Control e integrazione diretta con Ableton. Insomma, tutto ciò che ci si aspetta da una configurazione di base.
Documentazione e community di Sonic Pi
Oltre la forza del linguaggio in sé, l’altro aspetto fondamentale di Sonic Pi è la ricca documentazione disponibile in rete, fatta di documenti in pdf ma anche di libri e tutorial, e poi la community. Quest’ultima rappresenta sempre un valido punto di riferimento per confrontarsi su problemi e soluzioni.
Musica nelle scuole con Sonic Pi
Il supporto all’utilizzo di Sonic Pi è fondamentale soprattutto per chi decide di adottare questo linguaggio all’interno di percorsi didattici.
Del resto, essendo gratuito e open source, Sonic Pi è una scelta ottima per avvicinare gli studenti al non semplicissimo contesto della programmazione informatica della musica. Per quanto poco intuitivo rispetto a uno strumento tradizionale, il computer come strumento per fare musica o per la sua manipolazione, non può più essere trascurato.
Anche per questo motivo spero di tornare sull’argomento Sonic Pi con altri articoli, magari per agevolare problemi quali l’installazione e il primo utilizzo.
Prima di chiudere, come di consueto, lascio alcuni link ad argomenti qui trattati. Innanzitutto segnalo il sito ufficiale di Sonic Pi, dove è possibile reperire tutta la documentazione cui ho fatto cenno. Poi segnalo questo manuale in pdf non ufficiale ma che mi pare comunque molto utile per lavorare con Sonic Pi.
Lascia un commento