Il tuo carrello è attualmente vuoto!
VST, AU, e RTAS cosa indicano queste sigle
Al momento di fare il download di un plugin audio, capita spesso che ci venga chiesto di scegliere il formato da scaricare, dovendo selezionare tra sigle quali VST, AU e RTAS. Ma cosa indicano precisamente?
La risposta è certamente banale a chi ha dimestichezza con gli strumenti digitali per la musica. Tuttavia, non è all’esperto di turno che si rivolge questo articolo ma a chi muove i primi passi nell’ambito dell’audio digitale, cui vorrei fornire una prima rapida risposta in merito al significato di queste tre sigle: VST, AU e RTAS
VST: uno standard senza tempo
In teoria l’acronimo VST non dovrebbe necessitare di spiegazioni, essendo da decenni un punto di riferimento per chi crea musica attraverso il supporto del computer.
VST è l’abbreviazione di Virtual Studio Technology è sostanzialmente indica un plugin software che può svolgere funzione di sintetizzatore o di effetto sonoro da utilizzare in una qualunque DAW ma spesso anche autonomamente in modalità stand alone.
Precisiamo che nel tempo si è consolidata una distinzione in tre categorie di VST: strumenti, effetti ed effetti MIDI.
I VST nascono nel lontano 1996 grazie alla Steinberg per l’allora Cubase 3.02, che per tanti anni è stato l’unico riferimento user friendly per la creazione di musica in ambito digitale.
Se in passato l’acronimo VST indicava un formato gestibile quasi esclusivamente all’interno di Cubase, oggi la questione è ben diversa e il VST è diventato un vero e proprio standard utilizzabile un po’ ovunque.
C’è un ultimo aspetto che è bene considerare e che consente di introdurre al prossimo acronimo: VST è un formato che oggi è utilizzabile all’interno di qualsiasi ambiente operativo, che sia Mac oppure Windows. A differenza di AU.
Un formato audio speciale: AU
La specialità del formato AU è quella di essere dedicato all’ambiente Mac. In effetti il formato AU, che è l’acronimo di Audio Units, è integrato già nei sistemi Mac ed è appunto un formato specifico. La sua integrazione nel sistema operativo lo rende un formato molto solido e stabile
Tempo addietro era l’unico formato gestibile su Mac, motivo per cui per tanti anni gli utenti Mac erano soliti distinguersi con l’utilizzo di Logic Pro e soprattutto era il sistema operativo preferito dai professionisti. Ancora oggi Mac è una macchina molto performante che consente anche l’utilizzo dei VST, rendendo più agevole molte nuove implementazioni.
Spesso può capitare di incrociare il formato AUv3. Niente paura, è solo una versione aggiornata del tradizionale AU.
RTAS: un plugin dedicato ProTools
Chiudiamo questa brevissima rassegna con il formato RTAS, acronimo di Real Time AudioSuite.
Si tratta di un formato sviluppato da Avid Technology, originariamente nota come Digidesign, per i propri prodotti Pro Tools.
La principale novità di questo formato è quella di appoggiarsi al processore della macchina piuttosto che a quello della scheda audio, consentendo delle performance migliori e probabilmente fornendo anche maggiore stabilità in fase di rendering.
Con l’utilizzo dell’espressione “Real Time” alla Avid hanno voluto porre l’accento proprio sulla performance.
Conosci altri formati su cui sarebbe utile scrivere un articolo? Scrivimi tramite la pagina dei contatti!
Lascia un commento