Libri scontati fino al 50%? Acquista ora

I pionieri della musica elettronica su LP: la raccolta storica di Nonesuch Records

Quest’edizione su LP della Nonesuch Records si puรฒ considerare tra le prime raccolte di lavori realizzati per mezzo del computer, la quale di qualche anno la storica raccolta Music From Mathematics firmata Decca. Se quest’ultima riuniva alcuni lavori, storici, realizzati ai laboratori Bell, la raccolta della Nonesuch ne riunisce altri cinque realizzati tra Princeton e la Columbia attraverso i convertitori DAC dei laboratori Bell, gli unici in quegli a possedere tali dispositivi.

Quartets in Paris di James Randall

Il primo brano della raccolta รจ una breve sequenza realizzata da James Randall nel 1964: Quartets in Paris che si caratterizza per l’uso simultaneo di due linee melodiche strutturate attraverso l’imposizione di due tempi differenti (un 7/6 e un 5/9), in un contesto timbrico che manifesta una certa datazione.

Quartersines: uno studio monofonico con onde sinusoidali

Di qualche anno successivo รจ la seconda traccia di questo LP, Quartersines (1969), che ha l’aspetto di uno studio basato su una breve sequenza monofonica ottenuta attraverso l’uso di onde sinusoidali.

Mudgett, Monologues For a Mass Murderer (1965)

Decisamente piรน elaborato รจ il successivo brano, Mudgett, Monologues For a Mass Murderer (1965), strutturato in due parti denominate Electronic Prelude, della durata di circa tre minuti, e Toronto, che vede la presenza della voce di soprano di Melinda Kessler. Si tratta di un lavoro commissionato dalla Fromm Foundation nell’agosto del 1965, e basato sull’orrenda vicenda di Herman Webster Mudgett, conosciuto anche con il nome di Dott. Holmes, divenuto purtroppo famoso come assassino seriale negli Stati Uniti di fine ottocento, poi morto impiccato per condanna a morte nel 1896. Le due parti sopra menzionate sono accostate in maniera piuttosto netta, senza alcuna mediazione sonora. La parte testuale narra quattro episodi della vita di questo folle sanguinario. Il titolo Toronto รจ legato al nome della cittร  dove Mudgett assassinรฒ due bambini.

Synthesism (1969) di Barry Vercoe

Il primo brano del lato B รจ invece Synthesism (1969) di Barry Vercoe, molto noto nell’ambiente informatico per i lavori svolti come sviluppatore di software e sistemi per la computer music tra i quali citiamo ilย Synthetic Performer,ย il Music 360, il Music 11 e, in particolare, Csound. Presentato dall’autore come uno studio sui suoni generati attraverso il computer, Synthesismย fu realizzato con il Music 360 e si presenta con delle soluzioni timbriche molto interessanti per il 1969; del resto il Music 360 eraย considerato uno strumento molto potente per l’epoca.

Changes (1970) di Charles Dodge

La raccolta si chiude con quello che probabilmente รจ il brano piรน interessante di questa pubblicazione: Changes (1970) del compositore americano Charles Dodge, particolarmente attivo nell’ambito della musica digitale. Questo lavoro รจ costituto da tre elementi fondamentali: accordi, linee melodiche ed elementi percussivi. Gli accordi suonano segmenti dodecafonici di 3 o 6 note ricavati da una serie di partenza; alla fine dell’intero brano sarร  possibile ascoltare 48 differenti segmenti. Questi segmenti costituiscono il materiale di base a cui attingono sia gli elementi percussivi, che duplicato il contenuto frequenziale dei segmenti seriali, sia le linee melodiche, le quali eseguono anch’esse segmenti di sei note.

Un album storico di sperimentazione sonora

Benchรจ non siano molti i brani presenti in questa raccolta – tant’รจ che la durata complessiva รจ di poco superiore alla mezz’ora – l’album prodotto dalla Nonesuch risulta comunque molto interessante, sia da un punto di vista estetico per le qualitร  timbriche dei tre brani che si presentano come compiuti, finiti; sia anche per il valore storico dei due lavori di James Randall che appaiono evidentemente confinati nell’ambito della sperimentazione.

Chiudo l’articolo con alcune informazioni di naturale editoriale su questo album della Nonesuch Records:

Titolo: Computer Music
Autori: Vari
Etichetta: Nonesuch
Anno: 1969
Durata: 00:36.01


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultimi articoli