Libri scontati fino al 50%? Acquista ora

CEMAMu: Il centro di ricerca musicale fondato da Iannis Xenakis

Il Centre dโ€™ร‰tudes de Mathรฉmatique et Automatique Musicales, piรน semplicemente noto con la sigla CEMAMu, รจ un centro di ricerca sulla musica informatica fondato da Iannis Xenakis in collaborazione con docenti universitari rappresentati di alcune discipline tra di loro anche molto differenti, come l’estetica, la matematica, l’informatica, ma anche la filosofia e l’ingegneria elettronica.

La fondazione e il legame con l’EMAMu

Formalmente il CEMAMu รจ stato fondato nel 1972, tuttavia non รจ raro imbattersi in scritti che ne documentano l’esistenza giร  dalla seconda metร  degli anni Sessanta. In realtร  si tratta di una leggera confusione determinatasi in seguito alla formazione, nel 1966, di un gruppo informale a cui Xenakis attribuรฌ il nome EMAMu, acronimo di Equipe de Mathรฉmatique et Automatique Musicales, che si puรฒ considerare come il primo stadio del CEMAMu, sulla cui nascita influรฌ molto anche l’esperienza che Xenakis ebbe negli Stati Uniti con la fondazione, su sua richiesta, del Center for Mathematical and Automated Music.

Gli obiettivi del CEMAMu

Il CEMAMu si occupava di ricerca e fin dai primi anni aveva fissato una serie di obbiettivi che stabilivano per l’istituto parigino uno specifico indirizzo operativo:

  1. Favorire la ricerca sulla composizione musicale e visivaย attraverso discipline quali matematica, tecnologia ed altre scienze;
  2. Realizzare strumenti o software basati sul principio espresso al punto 1;
  3. Stimolare la composizione di nuove opere musicali;
  4. Divulgareย le ricerche e le scoperte del CEMAMu tra un pubblico molto trasversale,ย senza alcuna discriminazione estetica o professionale;
  5. Sviluppo di una nuova pedagogia, conforme all’attivitร  svolta al CEMAMu.

L’UPIC, il culmine della ricerca del CEMAMu

Il punto piรน alto di tutta questa ricerca sarร  raggiunto nel 1975 circa, con la realizzazione del primo prototipo dell’UPIC, un sistema informatico per comporre musica in maniera grafica, uno strumento che ebbe grande fortuna e che realizzava appieno gli obbiettivi del CEMAMu.

La trasformazione in Les Ateliers Upic e CCMIX

Per dare un supporto concreto alla divulgazione dell”Upic, nel 1985 fu istituito Les Ateliers Upic. Durante i primi anni le due realtร , quella del CEMAMu e quella dell’Ateliers, si presentavano come entitร  distinte, ma nel corso degli anni l’attivitร  del CEMAMu fu integrata sempre piรน in quella dell’Ateliers Upic, fino a dissolversi in quest’ultimo, il quale a sua volta si trasformรฒ in CCMIX.

Ti interessa approfondire questo articolo? Ti consiglio la lettura almeno dei seguenti articoli: Colyer, Cornelia; Studio Report:ย Centre dโ€™ร‰tudes de Mathรฉmatique et Automatique Musicales, Proceedings of International Computer Music Conference, Den Haag 1986, pp. 317 – 319 e Restagno, Enzo (a cura di); Xenakis, EDT, Torino 1988.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultimi articoli